Una cassetta degli attrezzi per attivare la partecipazione

YouPart Digital Toolkit è una piattaforma online gratuita e multilingue che raccoglie metodi, risorse e attività per l’educazione alla cittadinanza e la partecipazione civica in ambito giovanile.

Redazione Galattica

01 ott 2025
YouPart Digital toolkit

La partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita sociale e politica è una delle chiavi per costruire comunità più giuste e inclusive.
Uno strumento utile per facilitare questo processo è rappresentato da YouPart Digital Toolkit, piattaforma online gratuita e multilingue sviluppata dall’organizzazione austriaca non profit Südwind insieme a diversi partner europei, pensata per chi opera con giovani e per chi vuole attivarsi sul proprio territorio.

Il toolkit digitale nasce come risultato metodologico del progetto europeo YouPart: Engage. Connect. Empower, realizzato da 12 organizzazioni in sei Paesi – Austria, Repubblica Ceca, Grecia, Italia, Slovenia, Serbia – nell’ambito del programma Erasmus+, con l’obiettivo di facilitare percorsi di coinvolgimento, soprattutto tra ragazze e ragazzi con minori opportunità di partecipazione politica.

Il toolkit è disponibile in 7 lingue (tra cui l’italiano) e comprende 48 unità organizzate in 5 capitoli, pensate per contesti educativi formali e informali:

  • Teoria – linee guida su cittadinanza, diritti e partecipazione, utili per impostare percorsi coerenti;
  • Energiser – attività brevi per rompere il ghiaccio e avviare il lavoro di gruppo;
  • Workshop e altre attività – moduli tematici pronti all’uso (indoor, outdoor, digitali), da sessioni rapide a laboratori intensivi (esempi: city walk, volontariato e attivismo, creazione di avatar politici);
  • Metodi – strumenti trasversali che si adattano a temi diversi, per facilitare discussione, co-progettazione e decisione;
  • Feedback e valutazione – tecniche per monitorare e valutare esiti e apprendimenti, integrabili a fine percorso.

La piattaforma mette a disposizione istruzioni operative, materiali e suggerimenti per l’adattamento a gruppi e contesti differenti, ed è stata progettata con attenzione alla facilità d’uso e alla trasferibilità, valorizzando sia “classici” della facilitazione che attività innovative.

Per chi è utile:

  • Youth worker, educatori ed educatrici, associazioni, scuole, enti locali, reti giovanili che progettano percorsi di cittadinanza attiva;
  • Giovani che vogliono comprendere come organizzare iniziative, dialogare con le istituzioni, incidere sulle decisioni collettive.

Una risorsa utile, gratuita e accessibile per sperimentare linguaggi e pratiche innovative e accrescere la propria consapevolezza come cittadini e cittadine.

Tematiche
Cittadinanza e PartecipazioneFormazione
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti