Un laboratorio per la digitalizzazione del patrimonio culturale

A partire dal 9 gennaio, un percorso formativo sull’utilizzo delle piattaforme Google Arts & Culture e Google Street View per la valorizzazione culturale.

Distretto Produttivo Puglia Creativa

02 gen 2025
Banner promozionale per i laboratori sull'uso di Google Arts & Culture e Google Street View, organizzato dal DCH Puglia Skills Lab
Progetto DCH Puglia Skills Lab

Il Progetto DCH Puglia Skills Lab, finanziato nell’ambito del PNRR e del programma NextGenerationEU, avvia un laboratorio formativo dedicato alla digitalizzazione del patrimonio culturale. Il corso, strutturato in cinque moduli, è rivolto a professionisti e appassionati del settore culturale che desiderano apprendere l’uso di strumenti digitali per migliorare l’accessibilità e la promozione del patrimonio culturale. Le lezioni si svolgeranno online e in presenza presso l’Officina degli Esordi a Bari e saranno tenute da Andrea Carpentieri, esperto in tecnologie digitali applicate al patrimonio culturale.

Dettagli del laboratorio

Il laboratorio avrà inizio il 9 gennaio con un modulo introduttivo online che illustrerà le funzionalità delle piattaforme Google Arts & Culture e Google Street View. Nei successivi incontri, verranno affrontati argomenti quali la creazione di collezioni digitali, lo sviluppo di contenuti per Street View e la realizzazione di tour virtuali. Durante le lezioni finali, i partecipanti potranno integrare le funzionalità delle due piattaforme e applicare le competenze acquisite nello sviluppo di una demo finale.

Le lezioni in presenza si terranno presso l’Officina degli Esordi a Bari, un ambiente dinamico e creativo che ospiterà i partecipanti per approfondire l’uso pratico degli strumenti presentati. Il percorso complessivo prevede trenta ore di formazione suddivise in sessioni online e in presenza.

Il docente

Andrea Carpentieri, attivo dal 2009 nel settore delle tecnologie digitali, guiderà il laboratorio condividendo la sua esperienza nelle installazioni interattive, nella realtà aumentata e nella didattica applicata al patrimonio culturale. Maggiori dettagli sul suo lavoro sono disponibili sul suo sito ufficiale.

Modalità di iscrizione e contatti

Per partecipare, è necessario compilare il modulo di iscrizione online. I partecipanti riceveranno via email tutte le informazioni necessarie per accedere al corso, incluse le modalità di partecipazione alle sessioni online. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’indirizzo email dedicato.

Contesto del progetto

Il DCH Puglia Skills Lab si inserisce nell’ambito della Missione 1 del PNRR “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”, Componente 3 “Turismo e Cultura 4.0”, e punta alla rigenerazione di piccoli siti culturali e borghi. L’obiettivo è promuovere l’uso della tecnologia come strumento per aumentare l’accessibilità e l’attrattività del patrimonio culturale regionale.

Tematiche
Competenze digitaliCultura e creativitàDiritto allo studioFormazioneFormazione e studioOpportunità di carattere culturaleSpazi culturali
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti