Una piattaforma per la ricerca di borse di studio
Redazione Galattica
Un database strutturato per individuare opportunità di finanziamento per studenti interessati a percorsi accademici all’estero.
Ministero della Cultura
Con avviso del 30 dicembre 2024, il Ministero della Cultura – Direzione generale Cinema e audiovisivo – informa che, in base al decreto interministeriale MIC-MEF del 13 agosto 2021, successivamente aggiornato dal decreto n. 147 del 30 marzo 2023, contenente le norme di attuazione per il credito di imposta a favore della musica e degli spettacoli dal vivo di minore entità, le aziende che desiderano ottenere questo incentivo fiscale hanno tempo dal 1° gennaio 2025 al 28 febbraio 2025 per inviare la loro domanda online. Questo deve essere fatto tramite la piattaforma DGCOL, utilizzando i moduli previsti per il riconoscimento del credito di imposta per la musica.
Il credito di imposta è riservato alle aziende che:
Cifre
Il credito fiscale concesso corrisponde al 30% delle spese effettuate nel 2024 per lo sviluppo, la produzione, la digitalizzazione e la promozione di opere fonografiche o videografiche musicali. Il tetto massimo delle spese che possono beneficiare del bonus è fissato a 250mila euro per ciascun progetto, con un limite massimo di contributo per azienda pari a 1.200.000 euro nei tre anni fiscali.
Per presentare la richiesta è necessario che l’azienda sia attiva da almeno un anno alla data di inoltro della domanda di contributo. Inoltre il soggetto richiedente deve avere nella propria ragione sociale la produzione continua e strutturata di fonogrammi, possedere il codice Ateco 5920, e dedicarsi alla produzione di videogrammi musicali e all’organizzazione e produzione di eventi musicali dal vivo (articolo 3, comma 2, Dl n. 312/2021).
La domanda può essere presentata dal 1° gennaio 2025 al 28 febbraio 2025 esclusivamente online utilizzando, all’interno della piattaforma DGCOL, la modulistica per il riconoscimento del tax credit musica.
Redazione Galattica
Un database strutturato per individuare opportunità di finanziamento per studenti interessati a percorsi accademici all’estero.
Redazione Galattica
Il podcast di Rosa Chiara Nuzzaci ospita persone comuni che “fanno rumore” con storie straordinarie.
Redazione Galattica
Trasformare le politiche europee in narrazioni accessibili al pubblico.