Strategia Fotografia 2025

Un'opportunità nazionale per la promozione e la valorizzazione della fotografia.

DGCC - Direzione Generale Creatività Contemporanea

21 mag 2025
Strategia Fotografia 2025

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiC lancia la quinta edizione del bando Strategia Fotografia, con un investimento complessivo di 3 milioni di euro. L’iniziativa sostiene la crescita e la valorizzazione del settore fotografico italiano, puntando su acquisizione, committenza, promozione e internazionalizzazione.

Ambiti di intervento

Il bando si articola in due grandi ambiti, a loro volta suddivisi in cinque sezioni:

Ambito 1 – Acquisizione e Committenza

  • Sezione I: Contributi per l’acquisizione di opere, collezioni o archivi fotografici da destinare a una collezione pubblica italiana.
  • Sezione II: Contributi per la committenza di nuove opere o progetti fotografici per le collezioni pubbliche.

Ambito 2 – Promozione della fotografia

  • Sezione III: Contributi per la realizzazione in Italia di mostre, festival, workshop, masterclass, convegni e residenze.
  • Sezione IV: Contributi per produzioni editoriali dedicate alla fotografia.
  • Sezione V: Borse di mobilità internazionale per fotografi, artisti, fotoreporter, curatori, studiosi, critici.
A chi si rivolge?

Il bando è rivolto, a seconda delle sezioni, a:

  • Musei e luoghi della cultura pubblici (anche in forma di fondazione o istituzione).
  • Associazioni culturali, fondazioni, enti del terzo settore senza scopo di lucro, con sede legale in Italia e almeno tre anni di attività.
  • Fotografi, artisti, curatori e professionisti italiani o residenti fiscalmente in Italia (solo per la Sezione V), anche in forma di collettivo. enti pubblici e soggetti privati senza scopo di lucro attivi nel campo della fotografia, tra cui istituzioni culturali, fondazioni, spazi indipendenti, festival, archivi e professionisti del settore.
Entro quando candidarsi?

Entro il 5 giugno 2025 alle ore 12:00.

Tematiche
ArtiCultura e creativitàOpportunità di carattere culturaleSpazi culturali
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti