Premio Roberto Morrione – Bando 2025 per il giornalismo investigativo

Un’opportunità dedicata ai giovani giornalisti per raccontare storie di rilevanza sociale attraverso l’inchiesta.

Associazione Amici di Roberto Morrione

07 gen 2025
Locandina della 14ª edizione del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo under 30, con scadenza bando il 19 gennaio 2025
Cos’è il Premio Roberto Morrione?

Il Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo è un concorso dedicato a giovani under 30, ideato per promuovere e sostenere la realizzazione di inchieste giornalistiche di carattere investigativo.
Il premio, intitolato alla memoria di Roberto Morrione, fondatore di Rainews24, è rivolto a giovani giornalisti/e (e aspiranti tali) che desiderano approfondire temi spesso trascurati dai media tradizionali, con l’obiettivo di contribuire al diritto all’informazione e alla costruzione di una società più consapevole e offre strumenti concreti per supportare i giovani partecipanti nella produzione di indagini approfondite su argomenti di grande rilevanza sociale, combinando sostegno economico, formazione specializzata e mentorship da parte di giornalisti esperti. All’interno del Premio è stato inoltre istituito il Premio Riccardo Laganà – Biodiversity, Sustainability, Animal Welfare, dedicato specificamente ai progetti d’inchiesta giornalistica sui temi ambientali, con un focus su biodiversità, sostenibilità e benessere animale.

Categorie

Il premio prevede due categorie di partecipazione per l’edizione 2025, ciascuna pensata per valorizzare linguaggi e strumenti narrativi differenti:

  • video-inchiesta: realizzazione di inchieste giornalistiche in formato video (max 20 minuti), con l’obiettivo di raccontare storie attraverso immagini, interviste e contenuti audiovisivi di forte impatto visivo;
  • radio-podcast d’inchiesta: realizzazione di inchieste giornalistiche in formato radiofonico o podcast (max 60 minuti), con l’obiettivo di raccontare storie attraverso la forza evocativa dell’audio, delle voci e dei suoni.
Destinatari e criteri di ammissione

Il bando è aperto aperti a tutti i cittadini nati dopo il 31.12.1994 senza alcuna distinzione di titolo di studio, di percorso lavorativo o di altre forme di esperienza. Sono accettati anche i gruppi (nel numero massimo di 3 componenti per ogni progetto), ciascun membro dei quali dovrà comunque rientrare nel limite di età indicato.

Le inchieste devono affrontare tematiche di rilevanza pubblica, tra cui diritti umani e giustizia sociale, criminalità organizzata e corruzione, ambiente e cambiamenti climatici, innovazione tecnologica e implicazioni etiche, trasparenza nelle istituzioni pubbliche e private e devono dimostrare:

  • rilevanza sociale, affrontando argomenti che incidono sulla collettività;
  • approccio etico e indipendente, garantendo obiettività e accuratezza delle informazioni raccolte;
  • innovazione metodologica, attraverso l’uso di tecniche investigative avanzate e strumenti digitali di ricerca.
Selezione e premi

Tra tutte le proposte d’inchiesta inviate saranno scelti cinque progetti:

  • 3 progetti d’inchiesta nella categoria video-inchiesta per il Premio Roberto Morrione;
  • 1 progetto d’inchiesta nella categoria radio-podcast per il Premio Roberto Morrione;
  • 1 progetto di videoinchiesta o radio-podcast, incentrato sui temi ambientali della biodiversità, della sostenibilità e del benessere degli animali, per il Premio Riccardo Laganà.

A ciascuno dei progetti selezionati per il Premio Roberto Morrione e al progetto selezionato per il Premio Riccardo Laganà verrà assegnato un contributo di 5.000 euro (erogato in più tranche), il supporto di un tutor giornalistico e i contributi di un tutoraggio di natura legale, tecnica e musicale forniti dall’associazione Amici di Roberto Morrione.

Modalità di partecipazione

Le candidature devono essere inviate entro il 19 gennaio 2025. Ogni proposta dovrà includere:

  • una descrizione dettagliata dell’inchiesta con gli obiettivi chiari e l’approccio metodologico;
  • il modulo specifico in base alla categoria (disponibile alla fonte ufficiale);
  • un piano operativo che indichi fasi di produzione, tempi e risorse necessarie;
  • eventuali materiali preliminari a supporto della proposta (documenti, fonti, contatti).
Tematiche
AmbienteCittadinanza e PartecipazioneCultura di genereDiritto allo studioFormazioneFormazione e studioImpegno civileLavoroLegalitàOpportunità di carattere culturale
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti