Premio europeo Carlo Magno della gioventù: costruire il futuro dell’Europa

Un riconoscimento per i giovani che promuovono democrazia, cooperazione e identità europea attraverso progetti innovativi e inclusivi.

Parlamento Europeo, Fondazione del Premio Internazionale Carlo Magno di Aquisgrana

20 gen 2025
Grafica promozionale del Premio Europeo Giovani Carlo Magno 2025 con un ritratto stilizzato di Carlo Magno su sfondo a blocchi colorati e il titolo dell'evento

Il Premio Europeo Carlo Magno della Gioventù è un riconoscimento congiunto istituito dal Parlamento Europeo e dalla Fondazione del Premio Internazionale Carlo Magno di Aquisgrana. Avviato nel 2008, il premio riconosce e sostiene progetti giovanili che promuovano la democrazia, la cooperazione e la comprensione sia a livello europeo che internazionale.

A chi è rivolto

Il premio è rivolto a giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni, residenti in uno dei 27 Stati membri dell’Unione Europea.

Possono partecipare singoli individui, gruppi informali di giovani o organizzazioni giovanili che abbiano realizzato progetti coerenti con gli obiettivi del premio, quali:

  • promozione della comprensione europea e internazionale: progetti che favoriscano il dialogo tra culture e comunità diverse.
  • sviluppo di un’identità europea condivisa: iniziative che contribuiscano alla costruzione di una consapevolezza collettiva dell’integrazione europea.
  • stimolo alla partecipazione attiva: attività che incentivino i giovani a impegnarsi nella vita civica e democratica dell’Unione Europea.

N.B. I progetti devono essere già avviati o conclusi nel corso dei 12 mesi precedenti alla candidatura. Non sono accettati progetti ancora in fase di pianificazione o con esclusiva finalità accademica, come tesi o studi di ricerca.

Selezioni e premi

Il processo di selezione si articola in due fasi principali:

  • selezione nazionale: ogni Stato membro dell’Unione Europea designa un progetto vincitore tramite una giuria nazionale.
  • selezione europea: una giuria europea, composta da rappresentanti del Parlamento Europeo e della Fondazione Carlo Magno, seleziona tre progetti vincitori tra quelli presentati a livello nazionale.

I tre progetti selezionati a livello europeo ricevono premi in denaro per sostenere le attività future:

  • primo premio: € 7.500;
  • secondo premio: € 5.000;
  • terzo premio: € 2.500.

I rappresentanti dei progetti vincitori parteciperanno inoltre alla cerimonia di premiazione ad Aquisgrana e avranno l’opportunità di visitare il Parlamento Europeo, a Bruxelles o Strasburgo.

Modalità di partecipazione

Per partecipare, è necessario presentare il progetto attraverso il portale ufficiale del premio entro il 30 gennaio 2025.
Per maggiori informazioni, comprese le modalità di selezione specifiche per ogni Paese, è possibile contattare l’Ufficio di collegamento del Parlamento Europeo nel tuo Stato o scrivere a youth@europarl.europa.eu.

Tematiche
AmbienteCittadinanza e PartecipazioneCultura di genereImpegno civileMobilitàMobilità internazionaleSostegno alle idee
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti