PID-Next: Percorsi di Innovazione Digitale per le PMI

Servizi personalizzati di trasformazione digitale per le micro, piccole e medie imprese

Unioncamere

02 apr 2025
Di cosa si tratta

PID-Next è il Polo di Innovazione del sistema camerale italiano, progettato per supportare le micro, piccole e medie imprese (MPMI) nel loro percorso di trasformazione digitale. Attraverso questo programma, le imprese possono accedere a servizi personalizzati che comprendono:

  1. Analisi personalizzata della maturità digitale: un esperto del Polo effettua un incontro in azienda per valutare il livello attuale di digitalizzazione, gli obiettivi e i fabbisogni tecnologici dell’impresa.
  2. Orientamento e Innovazione: sulla base dell’analisi iniziale, viene fornito un report dettagliato che suggerisce partner tecnologici e opportunità di finanziamento per proseguire nel percorso di digitalizzazione.
  3. Opportunità per le Imprese: PID-Next facilita il trasferimento tecnologico e l’accesso a una rete di partner pubblici e privati, mirati alle esigenze specifiche dell’impresa.

I servizi sono finanziati con contributi pubblici che coprono dal 90% al 100% dei costi, a seconda delle dimensioni dell’impresa.

A chi è rivolto

Il programma è destinato alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con sede legale o operativa in Italia. Le imprese devono essere regolarmente costituite in forma societaria e iscritte nel Registro delle Imprese.

Scadenza

Le domande possono essere presentate dalle ore 10:00 del 16 dicembre 2024 fino alle ore 16:00 del 29 maggio 2025.

Tematiche
LavoroPolitiche attive per il lavoro
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti