Green transition fund di CDP
CDP Venture Capital Sgr
Fondo di 250 milioni per start-up e PMI a sostegno di soluzioni innovative nel campo della transizione ecologica.
Invitalia
Sta per partire un’opportunità concreta per chi è giovane e vuole investire nel proprio territorio, senza dover cercare altrove le condizioni per crescere.
Resto al Sud 2.0, la nuova misura gestita da Invitalia, sostiene la nascita e lo sviluppo di imprese e attività professionali nelle regioni del Mezzogiorno, offrendo contributi economici, voucher e un percorso di accompagnamento dedicato.
L’iniziativa, introdotta dal Decreto Coesione 2024, amplia e aggiorna il programma “Resto al Sud”, con condizioni ancora più vantaggiose per chi ha meno di 35 anni e intende avviare un’attività autonoma, imprenditoriale o professionale.
A chi si rivolge Resto al Sud 2.0:
Quali sono le agevolazioni
Resto al Sud 2.0 sostiene progetti imprenditoriali o professionali di nuova costituzione attraverso:
Le spese devono essere rendicontate entro 9 mesi, prorogabili a 12, e sono ammissibili per:
È previsto anche un servizio di tutoraggio (fino a 5.000 euro) per supportare i beneficiari nella gestione e nello sviluppo dell’attività.
Quali sono le iniziative finanziabili:
Come e quando presentare domanda
Lo sportello per la compilazione e presentazione delle domande sarà aperto dalle ore 12:00 del 15 ottobre 2025.
Nei giorni precedenti è necessario procedere con la registrazione dell’iniziativa richiedente le agevolazioni e indicare un eventuale delegato, accedendo alla sezione “Anagrafica e deleghe”.
Le domande vanno presentate esclusivamente online sulla piattaforma Invitalia, con accesso tramite identità digitale (SPID, CNS, CIE); è richiesto l’uso di firma digitale e di PEC.
Le domande sono valutate con procedura “a sportello”, in ordine cronologico, fino all’esaurimento delle risorse.
Trovi tutte le informazioni e la modulistica necessaria sulla pagina: www.invitalia.it/incentivi-e-strumenti/resto-al-sud-20
CDP Venture Capital Sgr
Fondo di 250 milioni per start-up e PMI a sostegno di soluzioni innovative nel campo della transizione ecologica.
Redazione Galattica
Le storie delle associazioni che hanno partecipato al bando finanziato da Regione “Puglia Capitale Sociale 3.0”
Redazione Galattica
Spazi restituiti alle città grazie al bando “Luoghi Comuni, diamo spazio ai giovani” e alle progettualità innovative e inclusive dell’associazionismo giovanile.