Living Without Leaving? – Concorso artistico sulla “Restanza”

Iniziativa della Commissione Europea per giovani artisti adriatico-ionici sul tema appartenenza e movimento. Le opere faranno parte di una Mostra nomade

Commissione Europea

25 feb 2025
Un'immagine grafica con uno sfondo nero. Al centro, la scritta "Living Without Leaving" è ripetuta in diverse lingue: inglese (Living), greco (Ζωή), macedone (Живеејќи) e albanese (Jetohet). Sotto, la scritta "Without" è ripetuta in greco (χωρίς), italiano (senza) e albanese (pa). Infine, la scritta "Leaving" è ripetuta in macedone (Заминување), albanese (Duke lënë) e greco (φυγή). Sopra e sotto il titolo principale, in riquadri arancioni, si trovano le seguenti informazioni: Open Call for Artists; Deadline 15.03.25; The perspective of the Adriatic-Ionian region young artists; More info on livingwithoutleaving.eu. In basso, una riga sottile bianca con il logo di "Interreg" a sinistra e altri loghi di enti finanziatori a destra.
Living without Leaving?

La Commissione Europea ha lanciato l’iniziativa “Living Without Leaving?”, il concorso artistico che invita i giovani artisti della regione adriatico-ionica a riflettere sulla cosiddetta “Restanza”, ossia sul diritto di soggiorno, migrazione e appartenenza.

Mostra nomade

Le opere selezionate faranno parte di una Mostra nomade in Belgio, Grecia, Albania e Macedonia del Nord nel 2025. Concentrandosi sui temi della migrazione, dell’identità e dell’appartenenza, la mostra metterà in evidenza il movimento dinamico dei giovani. L’iniziativa fa parte di un progetto più ampio che mira a promuovere la cooperazione, il partenariato, la riconciliazione e la solidarietà come valori chiave dei programmi Interreg e della Strategia dell’UE per la Regione Adriatica e Ionica (EUSAIR).

Destinatari

La call è aperta ad artisti emergenti e affermati (18-35 anni) residenti o cittadini di: Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Montenegro, Macedonia del Nord, San Marino, Serbia, Slovenia. Devono presentare un’opera d’arte personale, creata negli ultimi cinque anni. Sono accettati: Dipinti e disegni, Fotografia, Media misti e arte digitale, Arte tessile, Scultura e ceramica.

Selezione e Premi

Una giuria di professionisti dell’arte valuterà le opere presentate in base a creatività, rilevanza, qualità e fattibilità. Tutte le opere saranno giudicate in forma anonima. I 15 artisti che verranno selezionati riceveranno una quota artista di 200 euro.

Scadenze
  • Scadenza invio materiale: 15 marzo 2025;
  • Annuncio dei vincitori: 30 marzo 2025;
  • Apertura della mostra: 6 maggio 2025.
Tematiche
Cultura e creativitàMobilitàMobilità internazionaleOpportunità di carattere culturale
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti