Bando Puglia Sounds Export 2025
Puglia Sounds
Avviso Pubblico per la presentazione di progetti di internazionalizzazione da programmare durante fiere e convention tra il 17 marzo e il 31 dicembre 2025.
Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
Pubblicato sul sito della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura l’avviso relativo alla quattordicesima edizione di Italian Council, il programma di contributi a supporto della creatività contemporanea italiana nel campo delle arti visive e impegnato nella promozione dell’arte e della ricerca artistica, critica e curatoriale italiane all’estero. L’investimento complessivo per l’edizione 2025 è di 2,7 milioni di euro.
L’obiettivo di Italian Council è quello di sostenere, attraverso borse di ricerca, lo sviluppo internazionale dei talenti italiani. I progetti devono essere finalizzati allo sviluppo formativo e concettuale del percorso professionale del candidato e della propria pratica artistica o curatoriale, nonché occasione per creare, o amplificare, contatti e relazioni internazionali utili al consolidamento della propria carriera.
Sono ammessi a contributo: progetti di committenza e acquisizione di una nuova opera d’arte con relativa promozione internazionale; la promozione internazionale di artisti, curatori e critici; lo sviluppo di talenti italiani all’estero. Possono presentare domanda di partecipazione:
Le candidature devono essere inviate esclusivamente tramite il Portale Bandi della Direzione Generale Creatività Contemporanea entro le ore 15:00 del 10 aprile 2025.
Puglia Sounds
Avviso Pubblico per la presentazione di progetti di internazionalizzazione da programmare durante fiere e convention tra il 17 marzo e il 31 dicembre 2025.
Redazione Galattica
La giovane musicista e cantante pugliese racconta nel suo libro "La Dislessia e il jazz" come il jazz l'abbia aiutata a superare le sfide della dislessia, trasformando la musica in uno strumento di consapevolezza e rinascita.
Redazione Galattica
Il Festival "Visioni Periferiche" riporta la periferia al centro del cinema.