Investimenti nel settore della nautica da diporto sostenibile: incentivi per l’acquisto di motori elettrici

Agevolazioni per l’acquisto di motori ad alimentazione elettrica

Ministero delle Imprese e del Made in Italy

02 apr 2025
Di cosa si tratta

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha istituito una misura di sostegno per promuovere la transizione ecologica nel settore della nautica da diporto. L’iniziativa prevede agevolazioni per l’acquisto di motori ad alimentazione elettrica destinati alla sostituzione di motori endotermici alimentati da carburanti fossili nelle unità da diporto.

A chi è rivolto

Possono beneficiare delle agevolazioni:

  • Persone fisiche proprietarie di unità da diporto utilizzate per scopi sportivi o ricreativi senza fine di lucro.
  • Imprese proprietarie di unità da diporto utilizzate per fini commerciali o per la nautica sociale.
Cosa offre

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, coprendo fino al 50% delle spese ammissibili, con i seguenti limiti:

  • 2.000 euro per motori elettrici fuoribordo (FB) dotati di batteria integrata.
  • 10.000 euro per: motori elettrici fuoribordo (FB) con batteria esterna e motori elettrici entrobordo (EB), entrofuoribordo (EFB) o POD di propulsione, dotati di batteria esterna.

Le persone fisiche possono presentare domanda per l’acquisto di massimo due motori, con un contributo massimo erogabile di 8.000 euro. Le imprese possono presentare domanda per l’acquisto di più motori, con un contributo massimo erogabile di 50.000 euro.

Scadenza

Le domande possono essere presentate dalle ore 12:00 dell’8 aprile 2025 fino alle ore 12:00 dell’8 maggio 2025.

Tematiche
AmbientePolitiche attive per il lavoroSostegno alle ideeSport
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti

Workshop di videodanza: la videocamera non è solo un dispositivo di registrazione, ma è uno strumento complesso per la sperimentazione linguistica attraverso la coreografia e la danza. Il gruppo di partecipanti sarà accompagnato, attraverso una serie di pratiche fisiche e discussioni teoriche, ad allenare l'osservazione sul movimento, esplorando il concetto di inquadratura (framing) come esercizio compositivo e coreografico, al fine di comprendere le molteplici possibilità e il rapporto tra videocamera e danza. All’interno del laboratorio saranno sviluppati dei piccoli lavori videocoreografici realizzati interamente attreverso la tecnica del piano sequenza.