Giovani, partecipazione, comunità. Sono queste le parole chiave di GenP, l’iniziativa promossa da Acri, l’organizzazione che rappresenta collettivamente le Fondazioni di origine bancaria. Un premio rivolto alle realtà del Terzo settore che mettono al centro le nuove generazioni come motore di trasformazione sociale.
A chi si rivolge
Gestisci uno spazio per giovani? Promuovi l’accesso alla salute mentale o la giustizia climatica? Difendi l’uguaglianza di genere o racconti il mondo con un linguaggio nuovo? GenP è pensato per te.
Il premio si rivolge alle organizzazioni del Terzo settore che, attraverso progetti artistici, culturali, sociali o ambientali, promuovono la partecipazione giovanile e creano legami solidi tra le persone e i territori, contribuendo a costruire un Terzo settore più innovativo, inclusivo e generativo.
Cosa viene valutato
Le candidature saranno valutate sulla base di alcuni elementi fondamentali:
- Inclusione dei giovani nei processi decisionali e nei progetti
- Capacità di fare rete e creare partenariati
- Replicabilità delle esperienze in altri contesti
- Impatto sociale e territoriale
Come partecipare
Le candidature sono aperte dal 12 giugno al 14 settembre 2025, compilando il formulario dedicato.
Acri selezionerà 10 organizzazioni finaliste, che verranno annunciate a novembre.
A dicembre, durante un evento nazionale, saranno premiate le 3 vincitrici, che riceveranno un contributo di 10.000 euro ciascuna.
Una narrazione condivisa
Per raccontare il percorso di GenP, Acri ha attivato una collaborazione con VITA e Will Media, due realtà editoriali che danno voce a chi immagina il cambiamento. Tutte le notizie saranno raccolte in una pagina dedicata, dove sarà anche possibile iscriversi alla newsletter per ricevere aggiornamenti e approfondimenti.
Scadenze da ricordare
14 settembre: chiusura candidature
Novembre: annuncio 10 finalisti
Dicembre: evento di premiazione
Per maggiori informazioni, consulta la fonte ufficiale!