Formazione gratuita e online sull’uso consapevole delle intelligenze artificiali per l’arte e la cultura

Il 13 e 14 novembre 2025 è in programma il corso “Intelligenza artificiale e diritto d’autore: sfide e opportunità per il settore creativo” organizzato dal Distretto Produttivo Puglia Creativa nell’ambito delle attività del Digital Innovation Hub CETMA-DIHSME.

Puglia Creativa

30 ott 2025
AI E DIRITTO D’AUTORE sfide e opportunità per il settore creativo

L’innovazione tecnologica ha un ruolo sempre più centrale nel determinare l’evoluzione dei processi creativi e dei contesti professionali.

Il corso Intelligenza artificiale e diritto d’autore: sfide e opportunità per il settore creativo rappresenta un’opportunità – gratuita e facilmente accessibile da remoto – per approfondire gli aspetti legali, etici e culturali dell’uso dell’intelligenza artificiale e acquisire competenze tecniche utili per operare in modo consapevole e competitivo.

Il corso è organizzato dal Distretto Produttivo Puglia Creativa, con il patrocinio di Confindustria Brindisi, Confapi e CCIAA Brindisi-Taranto, nell’ambito delle attività del CETMA-DIHSME, l’Hub Europeo per l’Innovazione Digitale delle imprese di Puglia e Basilicata.

A chi è rivolto

Possono partecipare professioniste e professionisti del settore culturale e creativo, che operano nel campo dell’arte e della curatela, della musica, della creatività, dell’editoria, della produzione di contenuti, della gestione di archivi e delle istituzioni museali.

Il programma delle attività

Guidato da Andrea Barbero, Alessandro Brando e Nicolò Bussolati, il percorso formativo affronta i seguenti temi principali:

  • Quadro normativo
  • Tutele contrattuali e circolazione degli asset creativi
  • Uso illecito dell’ AI: impersonificazione e truffe digitali
  • La compliance per l’utilizzo professionale dell’AI
  • Conclusioni: 10 consigli pratici per un uso consapevole dell’AI

Quando e come partecipare

Il corso si svolge online nelle giornate di giovedì 13 e venerdì 14 novembre 2025, dalle ore 14:30 alle 18:00, per un totale di 8 ore di formazione.

La partecipazione è gratuita: per iscriversi è necessario compilare il form online.

Il programma completo e tutte le informazioni sul corso sono disponibili al link nella fonte ufficiale.

Tematiche
Competenze digitaliCultura e creativitàFormazione
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti