Dall’idea al set: un’opportunità per le imprese dell’audiovisivo in Puglia

Apulia Film Fund 2025 è il fondo regionale da 5 milioni di euro creato per sostenere la produzione in Puglia di lungometraggi, serie tv, fiction, documentari, cortometraggi e opere di animazione. Le candidature online sono aperte alle PMI fino alle ore 12:00 del 3 dicembre 2025.

Fondazione Apulia Film Commission

20 nov 2025
Apulia Film Fund 2025

Con l’Apulia Film Fund 2025, Fondazione Apulia Film Commission e Regione Puglia sostengono le imprese che scelgono di produrre cinema e audiovisivo sul territorio regionale.

Il fondo, alimentato dalle risorse del Programma Regionale FESR FSE+ 2021–2027, punta a rafforzare il tessuto imprenditoriale dell’audiovisivo e a valorizzare location, professionalità e filiere collegate in Puglia.

L’avviso 2025 introduce criteri di premialità legati alla presenza femminile nei team, alle politiche di sostenibilità ambientale e al radicamento delle produzioni sul territorio.

Progetti finanziabili

Sono ammissibili opere audiovisive realizzate in tutto o in parte in Puglia, appartenenti alle seguenti categorie:

  • Categoria A – Lungometraggi di finzione (durata minima 52 minuti), a principale sfruttamento cinematografico;
  • Categoria B – Opere di finzione singole o seriali televisive e web (durata complessiva minima 90 minuti), destinate alla trasmissione televisiva, anche su piattaforme SVOD;
  • Categoria C – Documentari creativi (minimo 52 minuti) a principale sfruttamento cinematografico; o documentari creativi, in una o più parti, non principalmente destinati allo sfruttamento cinematografico;
  • Categoria D – Lungometraggi di animazione (minimo 52 minuti) e opere seriali di animazione (durata complessiva minima 24 minuti);
  • Categoria E – Cortometraggi di finzione (durata inferiore a 52 minuti), cortometraggi musicali (videoclip) e cortometraggi di animazione (durata minima 5 minuti).

Le risorse complessive ammontano a 5 milioni di euro.

Il sostegno è concesso sotto forma di contributo a fondo perduto, a parziale rimborso delle spese effettivamente sostenute in Puglia per la produzione dell’opera.

Chi può partecipare e quali sono i requisiti principali

Destinatarie delle agevolazioni sono micro, piccole e medie imprese (PMI) che operano nel settore della produzione audiovisiva.

Alla data di presentazione della domanda, le imprese devono:

  • essere produttrici dell’opera audiovisiva presentata;
  • essere PMI in forma societaria (micro, piccole o medie imprese secondo la definizione comunitaria);
  • essere costituite da almeno 24 mesi e iscritte al Registro delle Imprese;
  • operare prevalentemente con codice ATECO 2007 J 59.11 – Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi;
  • nel caso di società di capitale, avere un capitale sociale minimo interamente versato non inferiore a 40.000 euro; per le società di persone, patrimonio netto non inferiore a 40.000 euro; i limiti scendono a 10.000 euro per progetti di documentari e cortometraggi (categorie C ed E);
  • avere sede legale o unità locale nel territorio della Regione Puglia entro il momento del primo pagamento dell’aiuto.

Non possono accedere al fondo persone fisiche, ditte individuali, associazioni, fondazioni, istituti, università e altri soggetti che operano nell’interesse pubblico.
La valutazione avviene sulla base di una graduatoria di merito.

Modalità e scadenze per la candidatura

Le domande devono essere presentate attraverso il portale della Fondazione Apulia Film Commission entro le ore 12.00 del 3 dicembre 2025.

Il testo completo dell’avviso, tutta la documentazione utile e le informazioni di supporto alla presentazione delle proposte sono disponibili sul sito: https://www.apuliafilmcommission.it/fondi/apulia-film-fund/

Tematiche
Cultura e creativitàSostegno alle idee
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti