Opportunità
La Rete
Ispirazioni
Strumenti
Eventi

Servizi per l'informazione, l'accompagnamento e il supporto all'attivazione giovanile.


OpportunitàEsplora opportunità Opportunità regionali Altre opportunità
La ReteEsplora nodi Le origini Cosa è Galattica Contatti
IspirazioniEsplora ispirazioni Storie dalla rete Altre storie
StrumentiEsplora strumenti Strumenti digitali Documenti e risorse
EventiEsplora eventi
Link utiliPresskit Manuale utente Privacy policy Informativa cookies Dichiarazione di accessibilità

© 2023-25 Regione Puglia, Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale – ARTI

Politiche giovaniliUnione europeaFondo per lo Sviluppo e la Coesione
Regione PugliaArti
Opportunità

Come usare l’IA generativa per dare spazio al cambiamento

Dal 24 settembre al 20 novembre 2025, un percorso gratuito di formazione dedicato a chi vive e opera nei luoghi della rigenerazione culturale e sociale

SIneglossa

11 set 2025
Rigenerativa formazione alla generative AI per la rigenerazione dei luoghi
  1. Opportunità
  2. Altre Misure
  3. Come usare l’IA generativa per dare spazio al cambiamento

Parte Rigenerativa, progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale, con la direzione scientifica di Sineglossa e i partner formativi Future Education Institute e Alma Mater Research Institute for Human-Centered AI (Università di Bologna).
L’iniziativa nasce in collaborazione con Lo Stato dei Luoghi, rete nazionale di spazi rigenerati a base culturale, e prevede complessivamente 40 ore di formazione online nel 2025 e, a seguire, campus tematici in presenza nel 2026.

Dal 24 settembre inizia la prima fase del progetto: 16 appuntamenti online focalizzati sull’utilizzo consapevole dell’intelligenza artificiale generativa nei processi di rigenerazione culturale e sociale.

—

Programma delle lezioni:

  • Mercoledì 24 Settembre, ore 15.00 – 18.00
    Introduzione alla GenAI (con Paolo Torroni)
  • Venerdì 26 Settembre, ore 15.00 – 18.00
    Prompting (con Andrea Galassi)
  • Giovedì 2 Ottobre, ore 15.00 – 18.00
    Aspetti legali (con Noemi Conditi)
  • Mercoledì 8 Ottobre, ore 15.00 – 17.00
    AI per la cultura – Rigenerazione urbana guidata dal patrimonio culturale (con Danila Longo e Beatrice Turillazzi)
  • Giovedì 9 Ottobre, ore 15.00 – 17.00
    La cultura dell’intelligenza artificiale (con Chiara Panciroli)
  • Lunedì 13 ottobre, ore 15.00 – 17.00
    Soft skills per IA (con Alessia Tripaldi)
  • Martedì 14 ottobre, ore 15.00 – 18.00
    AI e creatività (con Chiara Panciroli)
  • Giovedì 16 ottobre, ore 15.00 – 17.00
    AI e audience engagement (con Chiara Panciroli)
  • Martedì 28 ottobre, ore 15.00 – 17.00
    AI e inclusione (con Chiara Panciroli)
  • Mercoledì 29 ottobre, ore 15.00 – 17.00
    Dati, IA e spazialità (con Maurizio Napolitano, Martina Massari, Rossella Roversi)
  • Lunedì 3 Novembre, ore 15.00 – 17.00
    Prompt e pixel: un incontro su immagini e video generati con AI (con Francesco D’Isa)
  • Giovedì 6 novembre, ore 15.00 – 17.00
    Utilizzo Consapevole degli LLM (con Andrea Galassi)
  • Venerdì 7 Novembre, ore 10.00 – 12.00
    Dati, AI e archiviazione (con Luca Baraldi)
  • Martedì 11 Novembre (orario da confermare)
    Aspetti legali (con Noemi Conditi)
  • Mercoledì 12 novembre, ore 15.00 – 17.00
    Dati, IA e governance (con Martino Pietropoli)
  • Giovedì 20 Novembre, ore 15.00 – 18.00
    Dati, AI e programmazione culturale (con Federico Bomba)

—

A chi si rivolge:
Possono partecipare dipendenti, collaboratrici e collaboratori, volontarie e volontari, soci e socie delle organizzazioni partner, ma anche persone che abitano o attraversano gli spazi culturali della rete Lo Stato dei Luoghi.
—

Modalità di partecipazione:
La partecipazione è gratuita: puoi scegliere le lezioni che intendi seguire e la modalità di fruizione – sincrona o asincrona -– compilando il form di iscrizione:

  • se vuoi seguire in diretta, puoi iscriverti fino a una settimana prima di ciascuna lezione;
  • se ti iscrivi dopo, riceverai la registrazione della lezione.

Al termine di ogni modulo sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

—

Se operi in uno spazio culturale o ne fai parte come pubblico attivo, Rigenerativa è un’occasione utile per aggiornare competenze digitali e introdurre in modo responsabile strumenti di IA nei processi culturali e di rigenerazione.

Tematiche
Competenze digitaliFormazione e studioSpazi culturali
Condividi questo articolo
A chi si rivolge

collaboratorɜ, volontarɜ, socɜ, frequentatorɜ della rete Lo Stato dei Luoghi

Fonte ufficiale
Vai alla fonte
Quando partecipare
  • 26 ago 2025

    19 giorni fa
  • 20 nov 2025

    tra 2 mesi

Contenuti suggeriti

02 set  -  02 ott 2025

Corso di Portoghese Brasiliano per principianti

Corso di Portoghese Brasiliano per principianti

Nodo di Melendugno
Eventi

Matilde Sabato, in un libro il suo percorso tra dislessia e Jazz

Redazione Galattica

La giovane musicista e cantante pugliese racconta nel suo libro "La Dislessia e il jazz" come il jazz l'abbia aiutata a superare le sfide della dislessia, trasformando la musica in uno strumento di consapevolezza e rinascita.

Ispirazioni

Cristina “Kris” La Cara, vincitrice del Next Generation Award 2024

Redazione Galattica

La giovane autrice originaria di Triggiano (BA) vincitrice del premio rivolto a giovani musicisti pugliesi under 30. Il suo Ep "Whats Going On?" è su tutte le piattaforme.

Ispirazioni