Opportunità
La Rete
Ispirazioni
Strumenti
Eventi

Servizi per l'informazione, l'accompagnamento e il supporto all'attivazione giovanile.


OpportunitàEsplora opportunità Opportunità regionali Altre opportunità
La ReteEsplora nodi Le origini Cosa è Galattica Contatti
IspirazioniEsplora ispirazioni Storie dalla rete Altre storie
StrumentiEsplora strumenti Strumenti digitali Documenti e risorse
EventiEsplora eventi
Link utiliPresskit Manuale utente Privacy policy Informativa cookies Dichiarazione di accessibilità

© 2023-25 Regione Puglia, Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale – ARTI

Politiche giovaniliUnione europeaFondo per lo Sviluppo e la Coesione
Regione PugliaArti
Opportunità

Bologna Game Farm Edizione 2025

Un'opportunità per liberi professionisti e imprese del settore videogiochi per lo sviluppo di progetti videoludici che raccontino e valorizzino il patrimonio culturale italiano.

Il Comune di Bologna, in collaborazione con CTE COBO e il coinvolgimento delle amministrazioni di Matera e Pesaro

09 apr 2025
  1. Opportunità
  2. Altre Misure
  3. Bologna Game Farm Edizione 2025
Di cosa si tratta

Il bando Bologna Game Farm 2025 nasce per sostenere la creazione di videogiochi innovativi che raccontino, valorizzino e rendano fruibile il patrimonio culturale italiano – sia materiale che immateriale – attraverso strumenti digitali e tecnologie emergenti.

L’iniziativa rientra nel progetto nazionale Casa delle Tecnologie Emergenti promosso dal MIMIT, e coinvolge le città di Bologna, Matera e Pesaro. È pensato per imprese e liberi professionisti italiani che lavorano nel settore del gaming, con l’obiettivo di far crescere il comparto, incentivare nuove professionalità e favorire la diffusione del 5G, dell’intelligenza artificiale, della realtà aumentata e delle altre tecnologie emergenti nel settore creativo.

A chi è rivolto

Possono partecipare imprese e liberi professionisti con sede legale o operativa in Italia:

  • Attivi prevalentemente nel settore dei videogiochi
  • Costituiti entro il 28 febbraio 2025
  • Che propongano progetti legati al patrimonio culturale e basati su tecnologie emergenti (5G, AI, IoT, Blockchain, AR/VR, ecc.)
Cosa offre

I beneficiari potranno accedere a:

  • Percorso di accompagnamento e formazione personalizzata con tutor, docenti e partner come IIDEA, ART-ER, IncrediBOL!
  • Spazi di lavoro e occasioni di networking presso Le Serre di ART-ER a Bologna e negli hub delle CTE di Matera e Pesaro
  • Visibilità nazionale tramite festival ed eventi, tra cui la presentazione al festival del gioco di Pesaro
  • Un contributo economico fino a € 25.000 a fondo perduto
Le due linee progettuali
  1. Linea 1: sviluppo di una “vertical slice” o di un videogioco completo per il mercato B2B o B2C
  2. Linea 2: conversione e pubblicazione di un videogioco già esistente (B2B) per il mercato consumer (B2C)
Tematiche
Competenze digitaliCultura e creativitàOpportunità di carattere culturalePolitiche attive per il lavoro
Condividi questo articolo
A chi si rivolge

Liberi professionisti e imprese attivi nel settore videogiochi

Fonte ufficiale
Vai alla fonte
Quando partecipare
  • 18 mar 2025

    4 mesi fa
  • 14 apr 2025

    3 mesi fa

Contenuti suggeriti

Comunità in Rete

Regione Puglia

Avviso per rafforzare le infrastrutture sociali

Opportunità

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Redazione Galattica

Una rassegna di eventi in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della Violenza sulle Donne

Ispirazioni

Un festival del Jazz a Triggiano

Redazione Galattica

Un viaggio di crescita e scoperta per i giovani, tra musica e nuove opportunità in provincia di Bari.

Ispirazioni