Nodo di
Cursi
Gestito daCOMUNE DI CURSI
















Località e indirizzo
Info sullo spazio
Siamo lieti di presentarvi il nostro progetto, un’iniziativa creata per e con la comunità di Cursi. L’obiettivo principale del progetto è trasformare un luogo simbolico, il Palazzo De Donno, in un dinamico nodo di rete per i giovani
Cosa vogliamo raggiungere?
Il nostro progetto si concentra su un’ampia gamma di obiettivi, tutti volti a valorizzare il talento e l’energia dei giovani e della comunità locale2. Attraverso una serie di azioni specifiche, miriamo a:
- Promuovere la creatività e l’imprenditorialità giovanile: Vogliamo offrire percorsi formativi su start-up e autoimprenditorialità, con seminari dedicati alla creazione di business model sostenibili che sfruttino le risorse del territorio.
- Favorire la crescita personale e professionale: Organizzeremo cicli formativi per potenziare le “soft skills”, come il problem solving, il team building e la leadership, essenziali per il mondo del lavoro.
- Valorizzare il patrimonio culturale e urbano: Coinvolgeremo i giovani in percorsi di progettazione partecipata, per immaginare e co-progettare uno scenario di sviluppo futuro per Cursi, basato sui valori della comunità.
- Sviluppare il senso di appartenenza: Attraverso laboratori e attività rivolte a giovani in età scolare, promuoveremo la conoscenza del territorio, curando e valorizzando i beni comuni.
- Stimolare la cooperazione: Organizzeremo incontri per diffondere la cultura dell’associazionismo e della cooperazione, fornendo gli strumenti necessari per la creazione di cooperative e imprese sociali.
**I nostri partner
Questo progetto non sarebbe possibile senza il prezioso contributo dei nostri partner locali, ognuno dei quali porta competenze e professionalità specifiche:
- Associazione Città Fertile: Ci supporta nell’ideazione di percorsi partecipativi e nella valorizzazione del territorio.
- Legacoop Puglia: Offre supporto qualificato per la promozione del nodo e percorsi formativi sull’imprenditoria giovanile e la cooperazione.
- Start srls: Mette a disposizione la propria esperienza in start-up d’impresa e gestirà l’Hackathon sull’uso della pietra e i seminari su autoimprenditorialità.
- Associazione Ecomuseo della Pietra Leccese: Curirà laboratori sulla pietra leccese per i giovani e le attività per la cura dei beni comuni.
- Cooperativa Sociale “Millennium”: Si occuperà della formazione sulle soft skills.
Il progetto è gestito direttamente dal Comune di Cursi.
Vuoi saperne di più?https://beacons.ai/palazzo\\\_experience
Vi invitiamo a seguire i nostri canali social per restare aggiornati sulle prossime attività e iniziative.