Una giornata dedicata alla ricerca sui programmi giovanili europei
Lunedì 20 ottobre 2025 è in programma l’evento online dei “Research Youth Dialogue” dedicato alle attività di ricerca nel settore gioventù realizzate negli ultimi 15 anni dal RAY Network.
Redazione Galattica

Capire come evolvono i bisogni, le aspirazioni e le esperienze delle nuove generazioni è il primo passo per elaborare politiche più efficaci e inclusive.
Un’importante occasione di scambio e confronto in questo senso è rappresentata dal RAY DAY, l’appuntamento annuale dedicato alla condivisione dei risultati delle ricerche effettuate nel settore gioventù dal network europeo RAY, che quest’anno si svolge lunedì 20 ottobre.
Nell’ambito della giornata, sarà possibile seguire in diretta streaming l’incontro La ricerca nel settore Gioventù negli ultimi 15 anni, uno sguardo a quanto realizzato finora e uno al futuro, nel corso del quale saranno presentati i risultati degli studi compiuti dal network RAY e le prospettive per i prossimi anni.
L’iniziativa, promossa dall’Agenzia Italiana per la Gioventù insieme al network europeo RAY, rientra nei “Research Youth Dialogue”, momenti di confronto dedicati ai risultati della ricerca europea sulle politiche giovanili e sui programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà.
RAY – Research-based Analysis and Monitoring of European Youth Programmes è un network europeo costituito da ricercatrici e ricercatori, istituti di ricerca, università e Agenzie Nazionali dei Programmi Erasmus+Gioventù in Azione e European Solidarity Corps.
Fondato nel 2008 su iniziativa dell’Agenzia Nazionale austriaca di Erasmus+:Gioventù in Azione, il network nasce per svolgere attività di ricerca sui programmi giovanili europei attraverso la cooperazione transnazionale e coinvolge, ad oggi, 36 Agenzie Nazionali del Programma Erasmus+: Gioventù in Azione e Corpo europeo di solidarietà, tra cui l’Italia.
Negli ultimi quindici anni, il network RAY ha raccolto e analizzato dati sulle esperienze e sull’impatto dei programmi europei dedicati ai giovani e alle giovani, contribuendo a migliorare la qualità delle politiche e dei percorsi di partecipazione.
Il RAY DAY rappresenta quindi un’occasione per riflettere su come la ricerca possa orientare le strategie future delle politiche giovanili.
–
L’evento dei “Research Youth Dialogue”– che si svolgerà online lunedì 20 ottobre dalle 15:00 alle 15:45 – è aperto a youth worker, educatori ed educatrici, ricercatori e ricercatrici, giovani interessati allo sviluppo dei programmi europei.
La diretta streaming può essere seguita sul canale YouTube del Network RAY e al link: bit.ly/YouthResearchDialogue23 (una volta disponibile).
–
Trovi tutte le informazioni sull’evento e sulle attività del network RAY sul portale: https://www.researchyouth.net/.