Una piattaforma per la ricerca di borse di studio
Redazione Galattica
Un database strutturato per individuare opportunità di finanziamento per studenti interessati a percorsi accademici all’estero.
Regione Puglia
Con #mareAsinistra 2.0 la Regione Puglia intende attrarre studenti, nomadi digitali, startuppers, pugliesi di ritorno, nuovi investitori, top scientist e artisti in settori altamente innovativi coinvolgendo università, istituzioni e fondi di investimento.
Si tratta di una strategia di sviluppo dinamica, promossa dal Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia in attuazione del Programma Regionale Puglia FESR-FSE+ 2021-2027, che richiede la partecipazione e il contributo di tutti i soggetti interessati: studenti, ricercatori universitari, lavoratori, imprenditori, nomadi digitali, rappresentanti di enti o istituzioni.
L’obiettivo è quello di costruire insieme la “Puglia del futuro: terra di Talenti” partendo dal benessere delle persone che vivono, studiano e lavorano in Puglia, le quali determinano la quantità e la qualità degli investimenti produttivi. Questo fattore pone le basi per l’emersione dei talenti del luogo, per il rientro di questi ultimi, ove essi siano partiti, o per l’attrazione di nuovi. Perché sono le donne e gli uomini, aggregati in comunità, a disegnare la dinamica del contesto e a farla evolvere ulteriormente.
Allo scopo di definire meglio il contenuto della strategia, la Regione organizza un processo di partecipazione rivolto a studenti, ricercatori universitari, lavoratori, imprenditori, nomadi digitali o rappresentanti di enti o istituzioni. L’obiettivo è raccogliere osservazioni e spunti sui temi prioritariamente individuati oltre a ulteriori commenti e proposte, utili ai fini della definizione della Strategia.
Per inviare il proprio contributo basta compilare il questionario a questo link.
Redazione Galattica
Un database strutturato per individuare opportunità di finanziamento per studenti interessati a percorsi accademici all’estero.
Redazione Galattica
Il numero attivo 24 ore su 24 per offrire sicurezza e supporto a chi vive situazioni di violenza.
Documento sulle strategie della partecipazione giovanile, basata sui programmi europei.