Presentazione iniziativa promossa dalla Regione Puglia, ARTI e ANCI Puglia per rafforzare le competenze degli amministratori locali nello sviluppo di politiche giovanili efficaci e partecipative.
Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili in Puglia
Un percorso formativo per amministratori e amministratrici pugliesi pensato per fornire strumenti concreti e favorire il confronto con esperti e buone pratiche
Regione Puglia

La Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili in Puglia è un’iniziativa congiunta promossa dalla Regione Puglia, ARTI e ANCI Puglia, progettata per rafforzare le competenze degli amministratori locali nello sviluppo e nell’implementazione di politiche giovanili efficaci e partecipative.
Struttura del percorso formativo:
- Sessioni Formative: Il percorso prevede tre sessioni formative distribuite tra marzo e giugno 2025. Ogni sessione sarà focalizzata su tematiche chiave relative alle politiche giovanili, offrendo strumenti pratici e favorendo il confronto con esperti del settore e l’analisi di buone pratiche a livello nazionale.
- Study Visit a Bruxelles: Una componente distintiva del programma è la visita di studio a Bruxelles, progettata per fornire ai partecipanti una comprensione diretta degli strumenti e delle risorse europee disponibili per le politiche giovanili. Questa esperienza offrirà l’opportunità di interagire con istituzioni europee e approfondire le dinamiche delle politiche giovanili a livello comunitario.
Il programma è rivolto a 30 amministrazioni locali pugliesi. Ciascuna amministrazione è invitata a candidare un assessore o un consigliere comunale con delega alle politiche giovanili, accompagnato dai rispettivi uffici tecnici. Questa configurazione mira a garantire una sinergia tra la componente politica e quella tecnica all’interno delle amministrazioni, facilitando l’implementazione delle conoscenze acquisite.
Obiettivi del Percorso:
- Capacità di progettazione: Fornire competenze avanzate nella progettazione e gestione di iniziative rivolte ai giovani, con un focus sull’innovazione e l’efficacia.
- Partecipazione attiva: Promuovere metodologie che incentivino la partecipazione attiva dei giovani nelle dinamiche comunitarie, rafforzando il loro ruolo come protagonisti del cambiamento sociale.
- Networking: Creare una rete di amministratori locali impegnati nelle politiche giovanili, facilitando lo scambio di esperienze, risorse e strategie operative.
- Allineamento alle Politiche Europee: Allineare le politiche giovanili locali con le direttive e le opportunità offerte dall’Unione Europea, massimizzando l’accesso a finanziamenti e programmi comunitari.
Il percorso formativo sarà presentato ufficialmente lunedì 24 febbraio 2025 alle ore 11:00 presso la sede di ANCI Puglia in via Marco Partipilo, 61 a Bari. Interverranno:
- Alessandro Delli Noci, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia
- Fiorenza Pascazio, Presidente di ANCI Puglia
- Luisa Torsi, Presidente di ARTI
- Antonella Bisceglia, Dirigente Sezione Politiche Giovanili della Regione Puglia
Per partecipare all’evento di presentazione, è necessario registrarsi qui. L’evento sarà fruibile anche online secondo le modalità comunicate dopo l’iscrizione.