Opportunità
La Rete
Ispirazioni
Strumenti
Eventi

Servizi per l'informazione, l'accompagnamento e il supporto all'attivazione giovanile.


OpportunitàEsplora opportunità Opportunità regionali Altre opportunità
La ReteEsplora nodi Le origini Cosa è Galattica Contatti
IspirazioniEsplora ispirazioni Storie dalla rete Altre storie
StrumentiEsplora strumenti Strumenti digitali Documenti e risorse
EventiEsplora eventi
Link utiliPresskit Manuale utente Privacy policy Informativa cookies Dichiarazione di accessibilità

© 2023-25 Regione Puglia, Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale – ARTI

Politiche giovaniliUnione europeaFondo per lo Sviluppo e la Coesione
Regione PugliaArti
Opportunità

Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili in Puglia

Un percorso formativo per amministratori e amministratrici pugliesi pensato per fornire strumenti concreti e favorire il confronto con esperti e buone pratiche

Regione Puglia

18 feb 2025
  1. Opportunità
  2. Misure Regionali
  3. Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili in Puglia

La Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili in Puglia è un’iniziativa congiunta promossa dalla Regione Puglia, ARTI e ANCI Puglia, progettata per rafforzare le competenze degli amministratori locali nello sviluppo e nell’implementazione di politiche giovanili efficaci e partecipative.

Struttura del percorso formativo:

  • Sessioni Formative: Il percorso prevede tre sessioni formative distribuite tra marzo e giugno 2025. Ogni sessione sarà focalizzata su tematiche chiave relative alle politiche giovanili, offrendo strumenti pratici e favorendo il confronto con esperti del settore e l’analisi di buone pratiche a livello nazionale.
  • Study Visit a Bruxelles: Una componente distintiva del programma è la visita di studio a Bruxelles, progettata per fornire ai partecipanti una comprensione diretta degli strumenti e delle risorse europee disponibili per le politiche giovanili. Questa esperienza offrirà l’opportunità di interagire con istituzioni europee e approfondire le dinamiche delle politiche giovanili a livello comunitario.

Il programma è rivolto a 30 amministrazioni locali pugliesi. Ciascuna amministrazione è invitata a candidare un assessore o un consigliere comunale con delega alle politiche giovanili, accompagnato dai rispettivi uffici tecnici. Questa configurazione mira a garantire una sinergia tra la componente politica e quella tecnica all’interno delle amministrazioni, facilitando l’implementazione delle conoscenze acquisite.

Obiettivi del Percorso:

  • Capacità di progettazione: Fornire competenze avanzate nella progettazione e gestione di iniziative rivolte ai giovani, con un focus sull’innovazione e l’efficacia.
  • Partecipazione attiva: Promuovere metodologie che incentivino la partecipazione attiva dei giovani nelle dinamiche comunitarie, rafforzando il loro ruolo come protagonisti del cambiamento sociale.
  • Networking: Creare una rete di amministratori locali impegnati nelle politiche giovanili, facilitando lo scambio di esperienze, risorse e strategie operative.
  • Allineamento alle Politiche Europee: Allineare le politiche giovanili locali con le direttive e le opportunità offerte dall’Unione Europea, massimizzando l’accesso a finanziamenti e programmi comunitari.

Il percorso formativo sarà presentato ufficialmente lunedì 24 febbraio 2025 alle ore 11:00 presso la sede di ANCI Puglia in via Marco Partipilo, 61 a Bari. Interverranno:

  • Alessandro Delli Noci, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia
  • Fiorenza Pascazio, Presidente di ANCI Puglia
  • Luisa Torsi, Presidente di ARTI
  • Antonella Bisceglia, Dirigente Sezione Politiche Giovanili della Regione Puglia

Per partecipare all’evento di presentazione, è necessario registrarsi qui. L’evento sarà fruibile anche online secondo le modalità comunicate dopo l’iscrizione.

Tematiche
Formazione e studio
Condividi questo articolo
A chi si rivolge

Amministrazioni locali pugliesi, in particolare assessori o consiglieri comunali con delega alle politiche giovanili e i relativi uffici tecnici.

Ciascuna delle 30 amministrazioni locali partecipanti può candidare un assessore o un consigliere comunale con delega alle politiche giovanili, insieme ai rispettivi uffici tecnici.

Fonte ufficiale
Vai alla fonte
Quando partecipare
  • 24 feb 2025

    9 mesi fa
  • 31 mag 2025

    6 mesi fa

Contenuti suggeriti

Comunicare l’Europa: formazione gratuita per giovani reporter

Agenzia di stampa Dire

In programma a Bologna dall’11 al 13 dicembre 2025 un corso promosso dall’Unione europea per giovani che operano nel campo dell’informazione: 20 posti disponibili, candidature entro il 21 novembre 2025.

Scade il 21 nov 2025
Opportunità

Gianvito Lucivero, dalla Fisica Quantistica a QSENSATO

Redazione Galattica

Il Ritorno al Sud del ricercatore di Molfetta con la sua Startup seconda classificata alla Start Cup Puglia.

Ispirazioni
24 feb 2025

Presentazione Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili in Puglia

Presentazione iniziativa promossa dalla Regione Puglia, ARTI e ANCI Puglia per rafforzare le competenze degli amministratori locali nello sviluppo di politiche giovanili efficaci e partecipative.

Bari - via Partipilo 61
Eventi