Orientamento post-diploma: “Puglia terra in cui realizzarsi”

Un percorso di accompagnamento per oltre 4.000 studenti delle province di Lecce, Brindisi e Taranto

Regione Puglia

17 mar 2025
Locandina dell’iniziativa Orientation Express di ARPAL Puglia, dedicata all’orientamento post diploma nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto.

L’ARPAL Puglia – Agenzia Regionale Politiche Attive del Lavoro promuove “Orientation Express”, la terza edizione della rassegna dedicata all’orientamento post-diploma, coinvolgendo 4.266 studenti di 33 scuole nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto. L’iniziativa ha l’obiettivo di accompagnare i diplomandi nella transizione tra il mondo scolastico e quello del lavoro, fornendo strumenti utili per comprendere il mercato del lavoro e valorizzare le proprie attitudini.

Obiettivi del percorso

L’iniziativa mira a:

  • fornire ai giovani un quadro chiaro sulle opportunità professionali in Puglia;
  • sensibilizzarli sulle competenze richieste in settori strategici come ICT, sostenibilità ambientale, agricoltura di precisione, salute, turismo e meccatronica;
  • aiutarli a individuare percorsi di formazione e crescita professionale che consentano di restare o tornare a lavorare nella Regione.

Il progetto si inserisce nella Strategia #mareAsinistra della Regione Puglia, che punta a trattenere i talenti sul territorio e a incentivare la crescita di figure professionali qualificate.

Attività previste e strumenti di orientamento

Gli incontri, avviati il 6 febbraio 2025, proseguiranno fino a metà aprile e prevedono sessioni informative, laboratori pratici e momenti di confronto. Il metodo di lavoro utilizza strumenti innovativi come i “Job model canvas”, basati sulle logiche del Design Thinking e del Personal Branding Canvas, per aiutare gli studenti a simulare il proprio percorso professionale.

Gli esperti dei Centri per l’Impiego (CPI) guidano i ragazzi nella costruzione del proprio profilo professionale attraverso attività pratiche, che includono:

  • tecniche di ricerca attiva del lavoro online e offline;
  • utilizzo del social networking per la ricerca di opportunità;
  • redazione del curriculum vitae e consigli sugli errori da evitare;
  • analisi delle figure professionali più richieste nei diversi settori.
Scuole coinvolte

Il programma si articola in due fasi. La prima, dedicata agli istituti alberghieri, ha coinvolto 12 scuole, mentre la seconda, attualmente in corso, si rivolge a 28 istituti tecnici, professionali e licei. Oltre il 50% degli istituti coinvolti sono tecnici, seguiti dagli alberghieri (20%), dai professionali (17,8%) e dai licei (8,9%), con una previsione di crescita nelle prossime edizioni.

Tematiche
Competenze digitaliDiritto allo studioFormazioneFormazione e studio
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti