Un'opportunità di finanziamento per imprese al femminile.
Avviso pubblico “Fabbisogni” per il Catalogo delle Sfide e delle Opportunità
A partire dal 30 gennaio 2025, imprese, enti di ricerca e pubbliche amministrazioni possono presentare istanze per promuovere l’Open Innovation in Puglia.
Regione Puglia

Avviso “Fabbisogni”
Con l’obiettivo di promuovere l’Open Innovation e favorire l’incontro tra domanda e offerta di soluzioni innovative, la Regione Puglia ha pubblicato l’Avviso pubblico “Fabbisogni”. Questa iniziativa ha l’obiettivo di raccogliere esigenze tecnologiche e soluzioni innovative per creare un dialogo tra chi cerca nuove tecnologie e chi le offre. I dati raccolti saranno inseriti in un catalogo digitale che faciliterà la collaborazione tra imprese, enti di ricerca e pubbliche amministrazioni.
L’intervento fa parte del programma “Innovazione Aperta” e mira a raccogliere e catalogare i fabbisogni di innovazione e le soluzioni tecnologiche disponibili, creando opportunità di collaborazione e sviluppo tecnologico all’interno di un sistema digitale regionale. L’intervento “Innovazione Aperta” è stato istituito nell’ambito del PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027 ed è integrato nella Strategia di Specializzazione Intelligente SmartPuglia2020.
Finalità dell’Avviso “Fabbisogni”
L’iniziativa è progettata per raccogliere due tipologie di contributi:
- i fabbisogni di innovazione di imprese, organismi di ricerca e pubbliche amministrazioni, ovvero esigenze di nuove tecnologie per migliorare prodotti, processi o sistemi aziendali;
- le opportunità tecnologiche proposte da startup, spin-off e istituti di ricerca, ovvero soluzioni già brevettate o in corso di brevettazione che possono essere valorizzate in contesti nuovi.
Questi contributi saranno pubblicati nel “Catalogo delle Sfide e delle Opportunità”, accessibile attraverso la piattaforma digitale regionale dedicata all’innovazione. Il catalogo è suddiviso in due sezioni: Linea A “Innovazione” e Linea B “Sviluppo” e sarà aggiornato mensilmente per garantire un costante dialogo tra innovatori e stakeholder.
La finalità è creare uno spazio in cui domanda e offerta di innovazione si incontrino, permettendo di trasformare idee e ricerche in progetti concreti. Questo processo favorisce la crescita tecnologica e il trasferimento di conoscenze tra imprese, centri di ricerca e istituzioni pubbliche.
Chi può partecipare
Per la Linea A “Innovazione”, possono presentare istanze:
- imprese di qualsiasi dimensione;
- organismi di ricerca pubblici e privati;
- pubbliche amministrazioni.
Per la Linea B “Sviluppo”, possono candidarsi:
- imprese di qualsiasi dimensione;
- liberi professionisti, equiparati alle PMI;
- organismi di ricerca pubblici e privati.
Come partecipare
Le istanze di pubblicazione nel catalogo potranno essere presentate a partire dalle ore 14:00 del 30 gennaio 2025, esclusivamente tramite il portale online della Regione Puglia.
Integrazione con l’Avviso “Soluzioni”
Nel primo semestre del 2025, sarà pubblicato l’Avviso “Soluzioni”, che stabilirà i criteri di finanziamento per progetti concreti basati sulle informazioni raccolte nel catalogo. I progetti candidati dovranno dimostrare di rispondere ai fabbisogni o di utilizzare le opportunità registrate nel catalogo, favorendo il trasferimento al mercato di soluzioni innovative.
Tematiche
Contenuti suggeriti
Gianvito Lucivero, dalla Fisica Quantistica a QSENSATO
Redazione Galattica
Il Ritorno al Sud del ricercatore di Molfetta con la sua Startup seconda classificata alla Start Cup Puglia.
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Redazione Galattica
Una rassegna di eventi in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della Violenza sulle Donne