Una giornata full immersion dedicata ad imprenditrici pugliesi e aspiranti tali.
Call for best practice “#nogendergap” 2025
Un’iniziativa per valorizzare le migliori pratiche a supporto della parità di genere in Puglia.
Regione Puglia

L’Assessorato per le Politiche di Genere e il Dipartimento Politiche del Lavoro, Istruzione e Formazione della Regione Puglia promuovono la CALL FOR BEST PRACTICE “#nogendergap” 2025, un’opportunità per raccogliere e valorizzare esperienze innovative che contribuiscono alla parità di genere.
L’iniziativa si inserisce nell’Agenda di Genere della Regione Puglia, approvata con la Delibera della Giunta Regionale n. 1466 del 15 settembre 2021, e punta a monitorare i cambiamenti degli ultimi tre anni sul territorio, anche alla luce delle nuove normative nazionali e regionali.
Obiettivi dell’iniziativa
La call mira a individuare esperienze di successo nel campo della parità di genere e dell’inclusione lavorativa delle donne. Particolare attenzione è riservata ai progetti che promuovono il contrasto al gender pay gap, la creazione di percorsi formativi nelle discipline STEM, l’autoimprenditorialità femminile e lo sviluppo di reti territoriali per favorire l’accesso delle donne al mondo del lavoro.
Saranno valutati anche interventi dedicati all’orientamento e all’accompagnamento lavorativo, strategie di comunicazione per la sensibilizzazione sul tema e iniziative per la valorizzazione degli spazi pubblici al fine di potenziare la partecipazione economica, sociale e culturale delle donne.
Chi può partecipare
La call è aperta a soggetti pubblici e privati impegnati nella promozione della parità di genere, tra cui Comuni, enti pubblici territoriali, imprese, reti di imprese ed enti del terzo settore. Le realtà interessate devono presentare pratiche già avviate che abbiano prodotto risultati concreti in termini di inclusione e empowerment femminile.
Modalità di candidatura
Per ciascuna organizzazione proponente potrà essere segnalata una sola best practice, che sarà accoglibile ed esaminabile se risulterà completa di tutti i seguenti elementi:
- titolo dell’iniziativa;
- obiettivi dell’iniziativa;
- azioni per il conseguimento degli obiettivi;
- target di destinatari;
- risultati attesi e risultati conseguiti;
- impatti sul contesto territoriale di riferimento;
- periodo di implementazione dell’iniziativa;
- se è stata una sperimentazione o se l’iniziativa è a regime;
- risorse economiche utilizzate (specificando risorse proprie e altri finanziamenti);
- uffici/articolazioni dell’organizzazione direttamente coinvolti;
- persona di riferimento e relativi contatti;
- elementi di innovazione;
- condizioni di trasferibilità in diversi contesti;
- link a siti web, materiale audiovideo, foto e altri supporti per l’illustrazione della buona pratica.
Per candidare una buona pratica è necessario compilare il questionario disponibile sulla piattaforma entro il 18 aprile 2025.
Selezione e valorizzazione delle best practice
Le candidature saranno valutate sulla base dell’innovatività del progetto, dell’impatto occupazionale, della sostenibilità e della possibilità di replicare il modello in altri contesti.
Le best practice candidate che saranno state selezionate come le “migliori pratiche” saranno presentate nel corso di un evento pubblico promosso da Regione Puglia, da tenersi tra maggio e giugno 2025, nel corso del quale sarà assegnato un Premio “Best Practice #nogendergap Regione Puglia 2025” alla migliore azione valutata. Il Premio sarà istituito con apposita Deliberazione di Giunta Regionale e riproposto con cadenza annuale, come una delle azioni di sistema dell’Agenda di Genere.