Erasmus+ Mobilità dei giovani e degli animatori socioeducativi
Commissione Europea
Azione Chiave 1 a sostegno delle organizzazioni per realizzare progetti con attività di apprendimento non formale e informale.
Redazione Galattica
Dal 2013, un gruppo di studenti del Politecnico di Bari ha dato vita a un’iniziativa che ha profondamente arricchito il panorama universitario della città: la radio Libera Frequenza. Una Radio nata con l’intento di offrire uno spazio dove la creatività e le esperienze degli studenti trovano voce.
La Radio offre una programmazione diversificata e coinvolgente, attraverso podcast e interviste, musica in streaming e comunicazioni relative a eventi culturali e sociali, come concerti e manifestazioni studentesche.
Ciò che rende Libera Frequenza così speciale è l’approccio inclusivo e aperto: i giovani dietro al microfono hanno creato un vero e proprio laboratorio di idee, dove si incoraggiano scambi di esperienze e la contaminazione culturale. Questo lo spirito di innovazione e di comunità che ha coinvolto e continua a coinvolgere moltissimi ascoltatori tra studenti, docenti e personalità di rilievo, tutti desiderosi di contribuire alla crescita del progetto.
Oggi, grazie all’impegno costante dei suoi membri volontari e al sostegno istituzionale, la Radio continua a crescere e a evolversi, rimanendo fedele alla sua missione originaria di promuovere la creatività e la partecipazione studentesca. Guardando al futuro, Libera Frequenza ambisce a ispirare altre iniziative simili in tutta la Puglia, dimostrando che anche le piccole idee possono avere un grande impatto quando supportate dalla passione e dall’impegno collettivo.
Commissione Europea
Azione Chiave 1 a sostegno delle organizzazioni per realizzare progetti con attività di apprendimento non formale e informale.
Redazione Galattica
Piattaforma della Regione Puglia dedicata all'orientamento, al supporto dell'occupazione e allo sviluppo delle competenze nel territorio pugliese.
Redazione Galattica
L’evento di Acquaviva delle Fonti diventato negli ultimi anni punto di riferimento internazionale per la scena post-rock.