Documento sulle strategie della partecipazione giovanile, basata sui programmi europei.
Tax Credit Videogiochi – Apertura sessione 2024
Agevolazioni fiscali per i produttori di videogiochi italiani: termini e modalità di presentazione delle domande.
Ministero della Cultura

Cos’è il Tax Credit
Il Tax Credit Videogiochi è un’agevolazione fiscale destinata ai produttori di videogiochi di nazionalità italiana, finalizzata a sostenere lo sviluppo e la produzione di opere videoludiche originali. Introdotto per favorire la crescita del settore videoludico nazionale, questo incentivo permette alle imprese di accedere a un credito d’imposta dedicato, contribuendo così alla valorizzazione delle competenze e delle risorse creative italiane.
Requisiti preliminari per la richiesta
Prima di procedere con la compilazione della domanda, è necessario:
- iscriversi al portale DGCOL, selezionando l’opzione “Persona giuridica”;
- registrare l’anagrafica dell’impresa richiedente;
- registrare l’opera come “Opera a contenuto videoludico” dalla sezione “Crea nuova domanda” (codice domanda: DOM – AOVG);
- richiedere la Nazionalità Italiana Provvisoria per l’opera, ai sensi del DPCM 11 luglio 2017 e successive modifiche.
La richiesta di Nazionalità Italiana Provvisoria può essere effettuata in qualsiasi momento, ma deve essere trasmessa entro il giorno precedente all’inizio della lavorazione sul videogioco.
Apertura sessione 2024
A partire dal 13 dicembre 2024 alle ore 10:00 e fino alle ore 23:59 del 31 gennaio 2025, sarà possibile presentare le richieste preventive per l’anno 2024 attraverso la piattaforma DGCOL (codice domanda: DOM – TCVG). Per questa sessione, il plafond complessivo delle risorse ammonta a 12.000.000 euro. Le modalità di richiesta variano in base allo stato di avanzamento dei lavori:
- videogiochi non ancora in lavorazione: è necessario richiedere la Nazionalità Italiana Provvisoria (DOM – NIVG) prima di procedere con la domanda di Nazionalità Italiana Definitiva (CONS – NIVG) al completamento dello sviluppo;
- videogiochi con lavorazione conclusa: i progetti già ultimati possono accedere direttamente alla domanda di Nazionalità Italiana Definitiva in assenza di riconoscimento provvisorio (DOM – NIDVG).
Supporto e materiali utili
Sulla pagina dedicata della piattaforma DGCOL sono disponibili manuali e vademecum per facilitare ogni fase della procedura: dalla registrazione dell’impresa alla compilazione delle richieste di riconoscimento della nazionalità italiana e del Tax Credit. Per ulteriori chiarimenti è possibile contattare il referente tramite l’indirizzo email: carla.felli@cultura.gov.it.