Riabitare il Sud: Bando per lo Sviluppo Locale

Un bando rivolto a partenariati locali per contrastare lo spopolamento e l'isolamento delle aree interne del Mezzogiorno

Fondazione Con il Sud

24 apr 2025

La Fondazione Con il Sud ha lanciato il bando “Riabitare il Sud”, un’iniziativa che mira a contrastare lo spopolamento e l’isolamento delle aree interne del Mezzogiorno attraverso progetti di sviluppo locale sostenuti e guidati dalle comunità. Il bando intende sostenere iniziative sperimentali nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Obiettivi e approccio

Il bando si propone di avviare percorsi di rigenerazione demografica e sociale nei territori più colpiti dal declino, promuovendo azioni che favoriscano la nascita, la permanenza, il ritorno e l’accoglienza di persone e famiglie. L’obiettivo è quello di creare condizioni favorevoli per la rivitalizzazione delle comunità locali, attraverso interventi che mettano al centro i giovani, le donne e l’imprenditorialità sociale.

A chi è rivolto

Il bando “Riabitare il Sud” è rivolto a partenariati locali composti da un ETS capofila, le amministrazioni comunali dell’area candidati e da almeno altri due ETS. Gli ETS coinvolti devono essere formalmente costituiti prima del 1° gennaio 2022, essere riconosciuti come ETS iscritti al RUNTS (o, in alternativa, alla previgente anagrafe delle ONLUS, in attesa dell’iscrizione al RUNTS) e avere sede legale in uno dei comuni inclusi nel territorio d’intervento

Il partenariato deve essere radicato nel territorio e capace di attivare processi partecipativi dal basso, con una forte componente comunitaria e collaborativa. Le organizzazioni capofila devono avere almeno due anni di esperienza operativa nel territorio di riferimento. Il bando è, quindi, pensato per chi lavora già nelle aree interne del Sud Italia con l’obiettivo di rafforzare comunità, contrastare lo spopolamento e creare nuove opportunità di vita e lavoro.

Ambiti di intervento

Le proposte progettuali devono essere caratterizzate da un approccio multidimensionale, integrando azioni che rispondano ai bisogni specifici dei territori e delle comunità. Le iniziative devono essere radicate nelle esperienze pregresse di accoglienza e mirare a risultati concreti e misurabili in termini di rigenerazione demografica.

Per partecipare al bando “Riabitare il Sud”, i progetti devono riguardare un’area composta da almeno tre comuni confinanti con una popolazione complessiva non superiore ai 20.000 abitanti. L’intervento deve ricadere in una delle sei regioni del Sud Italia (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna o Sicilia) e coinvolgere almeno un comune con un progetto SAI attivo o una comprovata esperienza in accoglienza e integrazione di migranti. Questi requisiti garantiscono la coerenza territoriale e valorizzano contesti già sensibili ai temi dell’inclusione e della rigenerazione.

Modalità di partecipazione

Il bando prevede una procedura di selezione articolata in due fasi. Nella prima fase, i soggetti interessati devono presentare una proposta preliminare finalizzata alla candidatura e alla selezione dei territori di intervento. Le proposte selezionate saranno invitate a partecipare alla seconda fase, che prevede la presentazione di un progetto esecutivo dettagliato.

La possibilità di candidarsi alla prima fase termina il 16 luglio 2025 alle ore 13:00.

Finanziamento

La Fondazione CON IL SUD mette a disposizione un importo complessivo di 8 milioni di euro, destinato a sostenere fino a quattro 4 territori in cui avviare interventi di sviluppo locale.

Tematiche
Cittadinanza e PartecipazioneImpegno civileOpportunità di carattere culturalePolitiche attive per il lavoroSostegno alle ideeWelfare per giovani famiglie
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti