Bari, attivo lo Sportello del commercialista
Redazione Galattica
Successivamente saranno attivati un canale telematico dedicato ai professionisti iscritti all’ordine.
EIT Food

In un contesto in cui la transizione verso sistemi agroalimentari più sostenibili, sicuri e innovativi assume un ruolo strategico, la Comunità europea rafforza il suo impegno attraverso il network EIT Food, che collega startup, imprese, centri di ricerca e altri attori del settore per favorire l’adozione di tecnologie e modelli più sostenibili lungo tutta la filiera del cibo.
Tra le opportunità attualmente aperte, il programma “Proof-of-Concept Co-Financing Instrument” offre un sostegno concreto alle startup che intendono testare le proprie idee innovative in collaborazione con un’impresa partner.
L’obiettivo è ridurre il rischio economico dei progetti sperimentali e favorire la diffusione di soluzioni concrete e scalabili in tutta Europa.
Chi può partecipare e con quali requisiti
La call si rivolge a startup europee attive nel settore agroalimentare che propongono un’attività di collaborazione con un’impresa partner per realizzare un progetto pilota o proof-of-concept (PoC).
Le principali condizioni di partecipazione sono:
Il programma non specifica pubblicamente la percentuale massima del contributo economico concesso né il livello minimo di cofinanziamento richiesto, ma prevede il sostegno ai progetti che presentano un chiaro percorso verso l’adozione o la commercializzazione della soluzione proposta.
Scadenze e modalità di partecipazione
È possibile presentare le domande entro le seguenti date:
Tutte le informazioni e la documentazione ufficiale sono disponibili sul portale di EIT Food: https://www.eitfood.eu/open-calls/proof-of-concept-co-financing-instrument.
–
Questa iniziativa rappresenta un’occasione concreta per le giovani realtà del settore agroalimentare pugliese che vogliono crescere, validare le proprie idee e confrontarsi con imprese di più ampia scala.
Oltre al sostegno economico, EIT Food mette a disposizione una rete europea di competenze e contatti, offrendo alle startup la possibilità di accedere a mercati più ampi e di consolidare la propria posizione nel settore dell’innovazione alimentare.
Redazione Galattica
Successivamente saranno attivati un canale telematico dedicato ai professionisti iscritti all’ordine.
Redazione Galattica
Il progetto e le politiche giovanili della Regione Puglia nella newsletter di Novembre dell’ETS che si occupa di Erasmus+ e di mobilità europea.
Documento sulle strategie della partecipazione giovanile, basata sui programmi europei.