Il Comune di Bari, attraverso il progetto “Bari Open Innovation Hub – Casa delle Tecnologie Emergenti di Bari”, ha avviato il programma di accelerazione “5G & Emerging Tech”, un’iniziativa rivolta a startup innovative per lo sviluppo di soluzioni basate sul 5G, Internet of Things (IoT), Blockchain e Intelligenza Artificiale (AI). Il programma è finanziato con risorse del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e ha l’obiettivo di promuovere la crescita e l’innovazione nel territorio attraverso il supporto a nuove realtà imprenditoriali.
Chi può partecipare
Il programma è destinato a startup italiane e internazionali con sede legale e/o operativa in Italia, attive da non più di 60 mesi. I progetti candidati devono dimostrare un interesse economico e di sviluppo sul territorio pugliese e proporre soluzioni con un Technology Readiness Level (TRL) pari o superiore a 6, ovvero con un livello di maturità tecnologica avanzato e pronto per la fase di test o commercializzazione.
Ambiti di applicazione
Le startup selezionate potranno sviluppare soluzioni in settori strategici legati all’innovazione tecnologica e alla trasformazione digitale, tra cui:
- Smart Road (mobilità intelligente, guida autonoma e semi-autonoma, gestione del traffico urbano).
- Urban Air Mobility (droni, mobilità aerea urbana, logistica dell’ultimo miglio).
- Industria 4.0 (automazione, sensoristica avanzata, big data, sicurezza informatica).
- Innovative Urban Services & Smart City (soluzioni per la digitalizzazione dei servizi urbani, gestione sostenibile delle risorse).
Cosa offre il programma di accelerazione
Le startup selezionate avranno accesso a un percorso di 6 mesi con attività di mentoring, coaching e formazione mirata. Il supporto includerà:
- analisi di mercato e definizione della value proposition;
- sviluppo del modello di business;
- validazione dell’offerta attraverso sperimentazioni e test di mercato;
- supporto per la presentazione del progetto a investitori e stakeholder;
- accesso a spazi di coworking e networking con esperti del settore;
- ogni startup potrà usufruire di un contributo a fondo perduto fino a 15.000 euro, pari all’80% delle spese ammissibili, per supportare lo sviluppo del progetto.
Come candidarsi
Le candidature devono essere inviate entro le ore 12:00 del 4 aprile 2025 tramite PEC all’indirizzo programmazione.comunebari@pec.rupar.puglia.it, indicando nell’oggetto “Casa delle Tecnologie Emergenti di Bari – CUP J99J19000300003 Avviso pubblico 5G & Emerging Tech”.
La documentazione da presentare include:
- modulo di domanda di partecipazione (Allegato 1);
- scheda progetto (Allegato 2), con una descrizione dettagliata della soluzione proposta;
- presentazione aziendale (Pitch deck);
- dichiarazione sostitutiva di atto notorio (Allegato 3) sui requisiti di ammissibilità;
- copia del documento d’identità del legale rappresentante della startup;
- tutta la documentazione è disponibile sul sito ufficiale del Comune di Bari e sul portale del progetto CTE Bari.
Selezione e valutazione
Le candidature saranno valutate da un Nucleo di Valutazione tecnico in base a criteri quali:
- esperienza e competenze del team;
- allineamento strategico con gli obiettivi del programma;
- innovazione della proposta e impatto sul mercato;
- sostenibilità del modello di business;
- qualità e chiarezza della proposta progettuale.
Le prime 5 startup in graduatoria accederanno al programma e riceveranno il contributo finanziario.
Eventi e networking
Durante il percorso di accelerazione, le startup avranno l’opportunità di partecipare a eventi di settore e incontri con investitori. Il programma si concluderà con un evento finale a Bologna nel settembre 2025, dove le startup presenteranno i propri progetti a una platea di esperti, aziende e stakeholder dell’innovazione.