Opportunità segnalate dalla rete europea per la mobilità giusta, equa e volontaria in Europa.
Preiscrizioni aperte per l’ITS Academy della Puglia
Un’offerta di alta formazione tecnologica post diploma per i professionisti del turismo e dei beni artistici e culturali.
ITS Academy Puglia

ITS Academy della Puglia
L’ITS Academy della Puglia per il Turismo, i Beni e le Attività Culturali ed Artistiche, con sede principale a Lecce e sedi operative in tutta la Regione Puglia, forma i professionisti del Turismo con percorsi di alta specializzazione professionale, incentrati sulla valorizzazione di identità ed eccellenze del territorio, con particolare attenzione all’impiego di nuove tecnologie, alla transizione digitale e green.
Esigenza di professionalità
Gli ITS nascono in risposta alla richiesta delle imprese di figure professionali altamente specializzate, dotate di specifiche competenze culturali, operative, tecnologiche e gestionali, preparate anche per l’auto-imprenditorialità. I docenti sono imprenditori, professionisti del settore o provenienti dal mondo accademico e dell’istruzione.
Diploma di Tecnico Superiore
Nell’ambito dell’Istruzione e Formazione Terziaria, gli ITS rappresentano la più qualificata alternativa al canale universitario. Il titolo conseguito al termine del biennio di studi è il Diploma di Tecnico Superiore, corrispondente al 5° livello del Quadro Europeo delle Qualifiche. I percorsi di Istruzione Tecnologica Superiore o ITS sono interamente finanziati dal Ministero dell’Istruzione e accessibili a tutti gli studenti in possesso di un diploma di maturità, ma anche laureandi, laureati o professionisti ed operatori del settore, senza limiti di età.
2 mila ore
Sono previste 2000 ore complessive, distribuite su due annualità e suddivise in:
- 1200 ore di didattica laboratoriale, attiva ed esperienziale (aula-azienda), visite didattiche e di studio, project work in laboratori tecnologicamente avanzati;
- 800 ore di stage in azienda, anche all’estero con Borse di studio Erasmus Plus.
Preiscrizioni aperte
Le preiscrizioni al biennio 2024-2026 sono aperte e l’intera offerta formativa è disponibile sul sito alla fonte ufficiale.