Corso di sviluppo web: introduzione alla programmazione (per siti web e non solo)
Associazione Culturale Spine, Coconino Press e Officina degli Esordi di Bari
L’Associazione Culturale Spine, in collaborazione con Coconino Press e Officina degli Esordi di Bari, ha lanciato “Oltre il Segno”, un innovativo percorso gratuito di alta professionalizzazione rivolto a giovani fumettistɘ e illustratorɘ italianɘ under 35. Il progetto, sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, mira a formare 15 talenti attraverso un percorso di 88 ore suddivise in due fasi: formazione in aula e residenza artistica.
La prima fase prevede otto moduli tematici condotti da professionisti di spicco del settore, tra cui Giovanni Ferrara, Oscar Glioti, Leonardo Guardigli, Jacopo Masini, Alessio Trabacchini, Sara D’Ippolito, Francesco D’Erminio (Ratigher), Luca Baldazzi e Bianca Bagnarelli. Questi moduli affrontano temi cruciali come la costruzione del catalogo editoriale, la presentazione di progetti, il ruolo dell’art director, le strategie di distribuzione e promozione, il linguaggio del fumetto contemporaneo, l’editing, i formati innovativi e le strategie comunicative.
La seconda fase consiste in una residenza intensiva di tre giorni guidata da Bianca Bagnarelli, durante la quale le/i partecipanti svilupperanno storie brevi per un’antologia collettiva, che sarà protagonista della mostra itinerante “Il Viaggio Oltre il Segno”, con tappe a Bari, Roma e Bologna.
Per partecipare, è necessario compilare il modulo online sul sito www.oltreilsegno.it e inviare entro l’8 maggio 2025 una breve storia a fumetti (da 1 a 3 tavole), CV o portfolio, e una copia del documento di identità all’indirizzo opencall@oltreilsegno.it. La selezione, affidata a una commissione di espertɘ, includerà anche un colloquio motivazionale.
Il progetto, interamente gratuito, prevede anche un contributo per le spese di viaggio e soggiorno per tre partecipanti provenienti da fuori regione con reddito ISEE inferiore o uguale a 15.000 euro, al fine di favorire una partecipazione equa e inclusiva.
“Oltre il Segno” rappresenta un’importante occasione di formazione, incontro, scambio culturale e crescita professionale nel mondo del fumetto e dell’illustrazione, contribuendo a rafforzare la comunità artistica italiana.
Per ulteriori dettagli e iscrizioni sarà a breve disponibile il sitoweb www.oltreilsegno.it.
Corso di sviluppo web: introduzione alla programmazione (per siti web e non solo)
Come diventare guide turistiche e Mixologist nel Gargano.
Redazione Galattica
Il fotografo Nick Abbrey racconta la bellezza nascosta della città, trasformando luoghi quotidiani in straordinarie opere d’arte.