Opportunità
La Rete
Ispirazioni
Strumenti
Eventi

Servizi per l'informazione, l'accompagnamento e il supporto all'attivazione giovanile.


OpportunitàEsplora opportunità Opportunità regionali Altre opportunità
La ReteEsplora nodi Le origini Cosa è Galattica Contatti
IspirazioniEsplora ispirazioni Storie dalla rete Altre storie
StrumentiEsplora strumenti Strumenti digitali Documenti e risorse
EventiEsplora eventi
Link utiliPresskit Manuale utente Privacy policy Informativa cookies Dichiarazione di accessibilità

© 2023-25 Regione Puglia, Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale – ARTI

Politiche giovaniliUnione europeaFondo per lo Sviluppo e la Coesione
Regione PugliaArti
Opportunità

Musica Jazz, Bando Promozione 2025

Finanziamento a fondo perduto del Ministero della Cultura a sostegno della promozione della musica jazz per l’anno 2025.

Ministero della Cultura

09 gen 2025
Logo istituzionale del Ministero della Cultura (MiC) su sfondo giallo.
  1. Opportunità
  2. Altre Misure
  3. Musica Jazz, Bando Promozione 2025
Promozione Musica Jazz

Pubblicato sul sito del Ministero della Cultura il bando 2025 per la promozione della musica jazz. Un’iniziativa che mira a valorizzare il genere musicale nato negli anni venti negli Stati Uniti.

Bando 2025

Il bando si pone l’obiettivo di sostenere progetti innovativi che promuovano e valorizzino la musica jazz a livello nazionale. Le iniziative finanziabili spaziano dalla promozione di giovani talenti alla ricerca e sperimentazione di nuove forme espressive, passando per attività formative e di educazione musicale.

Destinatari

Possono partecipare al bando organismi pubblici o privati senza scopo di lucro, con una comprovata esperienza nel settore del jazz e con sede legale in Italia.

Obiettivi

Possono essere finanziati progetti, per non più di 35 mila euro ciascuno, che dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2025, con le seguenti finalità:

  • promozione di talenti emergenti e di formazioni jazzistiche anche giovanili a carattere orchestrale;
  • ricerca e sperimentazione, anche attraverso la committenza di nuove opere, nel settore della musica jazz;
  • attività formative indirizzate al perfezionamento professionale;
  • realizzazione di progetti e di iniziative educative nelle istituzioni di formazione idonee a favorire la conoscenza della cultura jazzistica;
  • collegamento fra comunità, scuole, artisti, storie, accademie per favorire la conoscenza del jazz, valorizzare il relativo radicamento sul territorio, rafforzare la cooperazione, lo scambio artistico e il legame tra comunità locali e patrimonio musicale anche nei piccoli borghi;
  • sviluppo professionale della filiera del jazz italiano. I progetti presentati avranno, altresì, la finalità di realizzare nuove opportunità per la valorizzazione del territorio mediante accordi di collaborazione tra
  • l’organismo proponente beneficiario e uno o più enti no profit attivi nel contesto territoriale dove opera il soggetto beneficiario. Ciascun soggetto potrà aderire ad un solo accordo di collaborazione nell’ambito del presente avviso, pena l’esclusione.
Scadenza

Termine perentorio per la presentazione delle domande tramite la piattaforma FUSonline è il 15 gennaio 2025, alle ore 16:00.

Tematiche
Cultura e creativitàOpportunità di carattere culturaleSostegno alle ideeSpazi culturali
Condividi questo articolo
A chi si rivolge

Organismi pubblici o privati

no profit

Fonte ufficiale
Vai alla fonte
Quando partecipare
  • 09 dic 2024

    Pubblicazione bando

    5 mesi fa
  • 15 gen 2025

    Scadenza bando

    4 mesi fa

Contenuti suggeriti

Fondo Nazionale per la Rievocazione Storica – Annualità 2025

Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo

Scade il 30 mag 2025
Opportunità

Radio Luoghi Comuni per la terza volta al WOMEX 2024

Redazione Galattica

Grazie alla collaborazione tra ARTI Puglia e Puglia Sounds di Puglia Culture otto realtà a vocazione musicale pugliesi hanno partecipato al WOMEX 2024.

Ispirazioni

Diego Simone e il Carro “Paradiso 2.0”

Redazione Galattica

Il giovane Maestro Cartapestaio al suo debutto al Carnevale di Putignano con un carro allegorico che cita Nuovo Cinema Paradiso e il piccolo Totò.

Ispirazioni