Manifestazione di interesse per l’erogazione di contributi “Casa Dopo di Noi”

Un sostegno concreto per l’autonomia delle persone con disabilità grave prive di sostegno familiare.

Comune di Bari

14 mar 2025
Stemma della Città di Bari con scudo rosso e bianco, corona dorata e rami d'alloro e quercia.

Il Comune di Bari ha pubblicato un avviso di manifestazione di interesse per l’assegnazione di contributi destinati a persone con disabilità grave prive del sostegno familiare. L’iniziativa, finanziata con risorse regionali per un totale di 160.184,00 euro, rientra nel Programma operativo regionale PRO.V.I. DOPO DI NOI, Linea D (A.D. Regionale n. 780/2021), che mira a promuovere percorsi di vita indipendente per le persone con disabilità.

Chi può beneficiare del contributo

Possono partecipare le persone con disabilità grave certificata (art. 3, comma 3, L. 104/92), di età compresa tra 18 e 64 anni, residenti nell’Ambito Territoriale di Bari e con ISEE sociosanitario in corso di validità. Hanno priorità:

  • persone prive di entrambi i genitori e senza risorse economiche proprie.
  • persone con genitori anziani o non più in grado di garantire un adeguato sostegno.
  • persone inserite in strutture non idonee alla vita indipendente, con necessità di deistituzionalizzazione.
  • Altri casi valutati dalle Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM).
Spese coperte

Sono previste due linee di finanziamento:

  • Linea A1 – Supporto alla residenzialità in soluzioni alloggiative: il contributo sostiene la permanenza in gruppi appartamento o soluzioni di cohousing, finanziando la retta di accoglienza. L’importo varia a seconda della struttura e viene erogato direttamente all’ente gestore.
  • Linea A2 – Accompagnamento all’autonomia: il finanziamento è destinato a chi vuole avviare un percorso di indipendenza. Copre spese per soggiorni in “alloggi palestra”, esperienze di autonomia fuori dal contesto familiare e tirocini socializzanti. L’importo massimo è di 4.800 euro annui, con possibilità di un aumento fino a 5.400 euro per consulenze e supporto familiare.

I contributi non sono compatibili con altri finanziamenti simili, come il PRO.VI, il servizio di Assistenza Domiciliare comunale (SAD) e l’Assegno di cura. Sono invece compatibili con l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) e la frequenza di centri socio-educativi o diurni.

Erogazione del contributo

Il pagamento avverrà ogni due mesi:

  • Linea A1: il contributo sarà versato direttamente agli enti gestori delle strutture residenziali.
    Linea A2: il finanziamento sarà corrisposto al beneficiario o all’ente del Terzo Settore che gestisce il percorso di autonomia.

Il Comune di Bari controllerà le dichiarazioni e potrà revocare il contributo in caso di irregolarità.

Come partecipare

Le domande devono essere inviate entro le ore 12:00 del 20 marzo 2025, esclusivamente via PEC all’indirizzo serviziallapersona.comunebari@pec.rupar.puglia.it, con oggetto “Manifestazione di interesse per l’erogazione di contributi Casa Dopo di Noi – CUP J99G23000440002”. La richiesta deve includere:

  • modulo di domanda compilato;
  • documentazione sui requisiti;
  • progetto personalizzato per chi richiede il contributo della Linea A2.

Le domande saranno valutate in ordine di arrivo, con priorità a chi ha un ISEE inferiore a 3.000 euro, ha più di 50 anni o è privo di entrambi i genitori.

Tematiche
BenessereCasa
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti