Foreverland, la startup pugliese del cioccolato senza cacao
Redazione Galattica
Carruba e cioccolato: Foreverland rinnova l’antica tradizione per offrire un’alternativa sostenibile al cacao nel mondo del dolce.
Comune di Bari
Il Comune di Bari ha pubblicato un avviso di manifestazione di interesse per l’assegnazione di contributi destinati a persone con disabilità grave prive del sostegno familiare. L’iniziativa, finanziata con risorse regionali per un totale di 160.184,00 euro, rientra nel Programma operativo regionale PRO.V.I. DOPO DI NOI, Linea D (A.D. Regionale n. 780/2021), che mira a promuovere percorsi di vita indipendente per le persone con disabilità.
Possono partecipare le persone con disabilità grave certificata (art. 3, comma 3, L. 104/92), di età compresa tra 18 e 64 anni, residenti nell’Ambito Territoriale di Bari e con ISEE sociosanitario in corso di validità. Hanno priorità:
Sono previste due linee di finanziamento:
I contributi non sono compatibili con altri finanziamenti simili, come il PRO.VI, il servizio di Assistenza Domiciliare comunale (SAD) e l’Assegno di cura. Sono invece compatibili con l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) e la frequenza di centri socio-educativi o diurni.
Il pagamento avverrà ogni due mesi:
Il Comune di Bari controllerà le dichiarazioni e potrà revocare il contributo in caso di irregolarità.
Le domande devono essere inviate entro le ore 12:00 del 20 marzo 2025, esclusivamente via PEC all’indirizzo serviziallapersona.comunebari@pec.rupar.puglia.it, con oggetto “Manifestazione di interesse per l’erogazione di contributi Casa Dopo di Noi – CUP J99G23000440002”. La richiesta deve includere:
Le domande saranno valutate in ordine di arrivo, con priorità a chi ha un ISEE inferiore a 3.000 euro, ha più di 50 anni o è privo di entrambi i genitori.
Redazione Galattica
Carruba e cioccolato: Foreverland rinnova l’antica tradizione per offrire un’alternativa sostenibile al cacao nel mondo del dolce.
Redazione Galattica
Un’app che connette pazienti, farmacisti e medici creata da tre giovani startupper baresi.
Redazione Galattica
Assistenza tramite WhatsApp su contraccezione, malattie sessualmente trasmissibili e salute riproduttiva