Opportunità
La Rete
Ispirazioni
Strumenti
Eventi

Servizi per l'informazione, l'accompagnamento e il supporto all'attivazione giovanile.


OpportunitàEsplora opportunità Opportunità regionali Altre opportunità
La ReteEsplora nodi Le origini Cosa è Galattica Contatti
IspirazioniEsplora ispirazioni Storie dalla rete Altre storie
StrumentiEsplora strumenti Strumenti digitali Documenti e risorse
EventiEsplora eventi
Link utiliPresskit Manuale utente Privacy policy Informativa cookies Dichiarazione di accessibilità

© 2023-25 Regione Puglia, Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale – ARTI

Politiche giovaniliUnione europeaFondo per lo Sviluppo e la Coesione
Regione PugliaArti
Opportunità

#LezioniDEuropa 2025

Il ciclo di otto webinar sul “Piano di lavoro della Commissione europea per il 2025” per cittadini, studenti universitari, scuole secondarie e giornalisti.

Centri Europe Direct

03 mar 2025
Banner ufficiale dell'iniziativa "Lezioni d'Europa 2025", ciclo di webinar dedicati alle politiche e alle priorità dell'Unione Europea, organizzato da Europe Direct e altre istituzioni italiane ed europee. L'evento è rivolto a studenti, cittadini, funzionari e professionisti dell'informazione.
  1. Opportunità
  2. Altre Misure
  3. #LezioniDEuropa 2025
Lezioni d’Europa 2025

Dal 20 febbraio al 10 aprile 2025 online i webinar Lezioni d’Europa, un ciclo di otto appuntamenti su temi inerenti al “Piano di lavoro della Commissione europea per il 2025” organizzato dal Comune di Venezia con la collaborazione di 9 centri Europe Direct: Europe Direct Roma Innovazione, Europe Direct Siena, Europe Direct Trapani Sicilia, Europe Direct Chieti, Europe Direct Provincia di Verona, Europe Direct Venezia Veneto, Europe Direct Emilia-Romagna, Europe Direct Lombardia, Europe Direct Molise e Formez PA.

Obiettivo

Lo scopo è quello di far conoscere gli obiettivi della nuova Commissione, dell’azione dell’Unione europea per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e per la tutela e lo sviluppo del modello sociale europeo, degli sviluppi della difesa comune e delle politiche dell’UE nei confronti dell’Africa mediterranea e di alcune ex Repubbliche sovietiche.

Destinatari

Le Lezioni sono destinate a tutti i cittadini, agli studenti universitari e delle scuole secondarie e ai giornalisti.

Relatori

Nell’organizzazione delle lezioni d’Europa saranno coinvolti relatori delle varie DG della Commissione europea, compresa quella del Centro Comune di Ricerca, dell’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale, dei Punti di contatto nazionale dei programmi europei, dell’Ufficio in Italia del Parlamento europeo e, eventualmente, del Team Europe.

Programma
  • Blocco 1. Verso una crescita qualitativa. L’Unione europea, l’innovazione e la prosperità sostenibile;
  • Blocco 2. L’Unione europea e la qualità della vita;
  • Blocco 3. L’Unione europea nel mondo.
Tematiche
Cittadinanza e PartecipazioneFormazioneFormazione e studioImpegno civile
Condividi questo articolo
A chi si rivolge

Cittadini, Studenti Universitari, Scuole Secondarie, Giornalisti

Fonte ufficiale
Vai alla fonte
Quando partecipare
  • 17 feb 2025

    Inizio candidature

    3 mesi fa
  • 09 apr 2025

    Termine candidature

    circa un mese fa

Contenuti suggeriti

Corsi di formazione d’eccellenza online

Redazione Galattica

Piattaforma di e-learning con corsi gratuiti in inglese.

Strumenti

Trovare alloggi all’estero

Redazione Galattica

Piattaforma leader per la ricerca di stanze e appartamenti per studio o lavoro.

Strumenti

GoMino, il robot per un’istruzione più inclusiva e personalizzata

Redazione Galattica

Presto il miglior amico dei piccoli studenti e dei loro docenti.

Ispirazioni