MediaLibraryOnLine: la biblioteca digitale quotidiana
Redazione Galattica
La piattaforma di prestito digitale per le biblioteche italiane con la più grande collezione di contenuti accessibili gratuitamente.
Camera al Sud

Mediterraneo, sguardi e storie di diritti e resistenza è il titolo dell’edizione 2025 di “Ignoti alla Città”, rassegna indipendente dedicata al documentario come strumento di indagine civile, che da oltre vent’anni documenta sguardi critici sui margini della società.
Organizzata dalla società cooperativa Camera a Sud, con il sostegno della Regione Puglia nell’ambito dell’Avviso pubblico 2025 – Art. 8, L.R. 12/2005, la rassegna è intitolata alla regista Cecilia Mangini, nata a Mola di Bari e figura di riferimento in ambito documentaristico.
Il programma dell’iniziativa prevede una serie di proiezioni, masterclass e incontri con voci autorevoli e testimoni dei processi di resistenza, trasformazione e conflitto nell’area mediterranea, accendendo i riflettori in particolar modo su Balcani, Medio Oriente e diritti umani.
Il programma in breve
“Ignoti alla città 2025” si tiene presso la Sala Conferenze di Palazzo Roberti in piazza XX settembre a Mola di Bari.
Venerdì 21 novembre — Mediterraneo taciuto
Sabato 22 novembre — Viaggiare il Mediterraneo
Domenica 23 novembre — Mediterraneo, mappe spezzate
Nei giorni della rassegna sarà possibile inoltre visitare la mostra fotografica Dove c’era l’argento nascono fiori bianchi di Savino Carbone.
Come partecipare
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e a ingresso libero.Per partecipare alle masterclass, compila questo form.
Per maggiori informazioni, visita la pagina: https://www.ignotiallacitta.it/
Redazione Galattica
La piattaforma di prestito digitale per le biblioteche italiane con la più grande collezione di contenuti accessibili gratuitamente.
Redazione Galattica
Nasce un team galattico nei Monti Dauni!
Redazione Galattica
Il tool online del Teatro Pubblico Pugliese per creare un cartellone teatrale su misura.