Opportunità
La Rete
Ispirazioni
Strumenti
Eventi

Servizi per l'informazione, l'accompagnamento e il supporto all'attivazione giovanile.


OpportunitàEsplora opportunità Opportunità regionali Altre opportunità
La ReteEsplora nodi Le origini Cosa è Galattica Contatti
IspirazioniEsplora ispirazioni Storie dalla rete Altre storie
StrumentiEsplora strumenti Strumenti digitali Documenti e risorse
EventiEsplora eventi
Link utiliPresskit Manuale utente Privacy policy Informativa cookies Dichiarazione di accessibilità

© 2023-25 Regione Puglia, Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale – ARTI

Politiche giovaniliUnione europeaFondo per lo Sviluppo e la Coesione
Regione PugliaArti
Opportunità

“Ignoti alla Città 2025” racconta il Mediterraneo dei conflitti e dei diritti

Dal 21 al 23 novembre Palazzo Roberti a Mola di Bari ospita l’edizione 2025 della rassegna documentaristica “Ignoti alla città”, con talk, esposizioni, masterclass ed eventi ad ingresso libero e gratuito.

Camera al Sud

20 nov 2025
  1. Opportunità
  2. Altre Misure
  3. “Ignoti alla Città 2025” racconta il Mediterraneo dei conflitti e dei diritti

Mediterraneo, sguardi e storie di diritti e resistenza è il titolo dell’edizione 2025 di “Ignoti alla Città”, rassegna indipendente dedicata al documentario come strumento di indagine civile, che da oltre vent’anni documenta sguardi critici sui margini della società.

Organizzata dalla società cooperativa Camera a Sud, con il sostegno della Regione Puglia nell’ambito dell’Avviso pubblico 2025 – Art. 8, L.R. 12/2005, la rassegna è intitolata alla regista Cecilia Mangini, nata a Mola di Bari e figura di riferimento in ambito documentaristico.

Il programma dell’iniziativa prevede una serie di proiezioni, masterclass e incontri con voci autorevoli e testimoni dei processi di resistenza, trasformazione e conflitto nell’area mediterranea, accendendo i riflettori in particolar modo su Balcani, Medio Oriente e diritti umani.

Il programma in breve

“Ignoti alla città 2025” si tiene presso la Sala Conferenze di Palazzo Roberti in piazza XX settembre a Mola di Bari.

Venerdì 21 novembre — Mediterraneo taciuto

  • ore 18.30 / Talk inaugurale con Ajna Jusić (Forgotten Children of War), Tamara Cvetković (ISCOS) e Laura Silvia Battaglia (giornalista);
  • ore 20:00 / Proiezione My Father’s Diaries (2024), dialogo dell’autore Ado Hasanović con Savino Carbone (regista e fotografo).

Sabato 22 novembre — Viaggiare il Mediterraneo

  • ore 17:00 /Masterclass della giornalista Laura Silvia Battaglia: “Dall’etica del racconto sul campo (Siria, Yemen, Iraq) al corpo femminile come spazio politico; il mare come frattura e cura”;
  • ore 19:30 / Proiezione-spettacolo 1.200.000 passi. In viaggio con Paolo Rumiz (2024) di Alessandro Scillitani, con accompagnamento musicale dal vivo a cura di Marco Macchi; a seguire, incontro con il regista.

Domenica 23 novembre — Mediterraneo, mappe spezzate

  • ore 16:00 / Masterclass del regista Alessandro Scillitani: “Regia e montaggio del reale, tra archivi, cammino e paesaggi sonori”;
  • ore 18:00 / Proiezioni di Acqua in bocca (2025) di Dora Farina e Marianna Donadio (finaliste Premio Morrione 2025) e A Gaza Story: All That’s Left to Me (2023) di Mariella Bussolati; dialogo delle autrici con Gianluca Sciannameo.

Nei giorni della rassegna sarà possibile inoltre visitare la mostra fotografica Dove c’era l’argento nascono fiori bianchi di Savino Carbone.

Come partecipare

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e a ingresso libero.

Per partecipare alle masterclass, compila questo form.

Per maggiori informazioni, visita la pagina: https://www.ignotiallacitta.it/

Tematiche
ArtiCultura e creativitàOpportunità di carattere culturale
Condividi questo articolo
A chi si rivolge

tutte e tutti

Fonte ufficiale
Vai alla fonte
Quando partecipare
  • 21 nov 2025

    tra circa 19 ore
  • 23 nov 2025

    tra 3 giorni

Contenuti suggeriti

MediaLibraryOnLine: la biblioteca digitale quotidiana

Redazione Galattica

La piattaforma di prestito digitale per le biblioteche italiane con la più grande collezione di contenuti accessibili gratuitamente.

Strumenti

I Guardiani di Galattica: Giovani Protagonisti del cambiamento a Orsara di Puglia

Redazione Galattica

Nasce un team galattico nei Monti Dauni!

Ispirazioni

MY TPP, per una stagione teatrale personalizzata

Redazione Galattica

Il tool online del Teatro Pubblico Pugliese per creare un cartellone teatrale su misura.

Strumenti