Grants dedicato a raccontare l’UE in modo innovativo ed efficace

Selezione di proposte di azioni di comunicazione e media per rafforzare il dialogo sull’Unione europea in Italia.

Unione Europea

07 feb 2025
Logo della Commissione Europea su sfondo grigio
Grants

La Rappresentanza in Italia della Commissione europea lancia un invito a presentare proposte per azioni di comunicazione e media che abbiano come obiettivo quello di promuovere il dialogo in Italia sul ruolo e sulle attività dell’Unione europea, sulle priorità politiche della Commissione europea e su come queste facciano la differenza nella vita dei cittadini e delle cittadine.

Budget

Il budget complessivo è di 400 mila euro, saranno selezionati progetti tra i 10 mila euro e i 50 mila euro.

Destinatari

La call si rivolge a:

  • Gruppi della società civile;
  • Organizzazioni senza scopo di lucro (private o pubbliche);
  • Autorità pubbliche (nazionali, regionali, locali);
  • Associazioni e fondazioni;
  • Istituti e erogatori di istruzione;
  • Centri di ricerca, think tank o mondo accademico;
  • Agenzie di stampa, canali televisivi, emittenti radiofoniche, media digitali, stampa scritta e associazioni paneuropee dei media;
  • Case editrici e gruppi editoriali;
  • PMI;

N.B. Le persone fisiche non sono ammissibili, ad eccezione dei lavoratori autonomi o equivalenti (cioè imprese individuali in cui l’impresa non ha personalità giuridica distinta da quella della persona fisica).

Temi

Le attività di comunicazione e media devono riguardare uno o più temi delineati negli orientamenti politici per la prossima Commissione europea 2024-2029, privilegiando in particolare: prosperità e competitività sostenibili; difesa e sicurezza; digitalizzazione e intelligenza artificiale; cultura, uguaglianza e coesione; dialogo con i giovani; l’UE nello scenario globale.

Azioni

Le azioni devono mirare a sensibilizzare l’opinione pubblica in merito all’azione dell’UE e al suo impatto sulla vita quotidiana dei cittadini, con particolare attenzione alla fascia di età compresa fra i 18 e i 35 anni e ai gruppi che, per la loro situazione socio-professionale o geografica, non sono solitamente raggiunti dalle campagne di comunicazione dell’UE.

Obiettivi

Ogni proposta deve perseguire uno dei seguenti obiettivi:

  1. partecipazione dei cittadini ai temi dell’UE e alle priorità politiche della Commissione UE;
  2. azioni per la partecipazione e la sensibilizzazione incentrate su un’economia al servizio delle persone (dei giovani);
  3. azioni mirate a promuovere l’impegno e la partecipazione dei giovani alla vita democratica europea.
Date

Fasi e date particolarmente importanti per i partecianti:

  • 30 gennaio 2025: Pubblicazione dell’invito a presentare proposte;
  • 6 febbraio 2025: Sessione informativa online;
  • 25 febbraio 2025: Termine per domande e risposte (Q&A);
  • 4 marzo 2025: Termine per la presentazione delle domande;
  • Marzo – Aprile 2025: Periodo di valutazione;
  • Aprile 2025: Informazione ai richiedenti;
  • Maggio 2025: Firma della convenzione/delle convenzioni di sovvenzione.
Tematiche
Cittadinanza e PartecipazioneImpegno civileLavoro
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti