Un nuovo percorso di accompagnamento per imprenditori e imprenditrici o aspiranti tali che desiderano approfondire le applicazioni dell'Intelligenza Artificiale
Gaming e beni culturali: innovare la valorizzazione del patrimonio
Un percorso formativo gratuito per scoprire come ideare e realizzare videogiochi e esperienze interattive dedicate ai beni culturali: prime quattro lezioni online dal 28 ottobre al 9 dicembre 2025.
Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali

Un’occasione per acquisire competenze interdisciplinari e innovative, utile per chi vuole contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale:
sono aperte le iscrizioni al ciclo “Gaming e beni culturali. Progettare esperienze interattive per il patrimonio”, promosso dalla Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali in collaborazione con IIDEA – Italian Interactive Digital Entertainment Association.
Si tratta di un percorso di formazione che esplora il potenziale del videogioco come linguaggio di valorizzazione e narrazione del patrimonio culturale, e come strumento capace di coinvolgere pubblici sempre più ampi e diversificati.
Il corso è articolato in due fasi:
Fase 1: Formazione online (ottobre – dicembre 2025)
Quattro incontri in diretta streaming, ospitati sulla piattaforma della Fondazione:
- 28 ottobre – Homo (video)ludens. Il videogioco che genera cultura (Fabrizia Malgeri)
- 11 novembre – Game design e patrimonio culturale (Claudia Molinari)
- 25 novembre – Come stimare e produrre un gioco applicato (Pietro Polsinelli)
- 9 dicembre – Realizzare applied games efficaci (Vincenzo Santalucia)
Fase 2: Winter School in presenza (febbraio – marzo 2026)
Una fase laboratoriale dedicata alla progettazione concreta di esperienze interattive, pensata per mettere in pratica quanto appreso durante la formazione online.
La partecipazione a questa fase è a numero chiuso: la selezione sarà effettuata attraverso bando pubblico in pubblicazione tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre 2025.
Il completamento della prima fase di formazione online costituisce requisito indispensabile per la candidatura e l’accesso alla Winter School.
A chi si rivolge
Il percorso è pensato in particolare per:
- operatori e operatrici del settore culturale (musei, archivi, biblioteche, enti locali, fondazioni, associazioni);
- professionisti e professioniste della comunicazione culturale e digitale;
- giovani che vogliono sviluppare competenze nell’ambito del gaming applicato alla cultura.
Obiettivi formativi
Il percorso mira a fornire strumenti teorici e pratici per:
- comprendere il linguaggio del videogioco come mezzo di valorizzazione culturale;
- progettare e gestire esperienze ludiche legate al patrimonio;
- favorire il dialogo tra istituzioni culturali e industria videoludica;
- innovare le modalità di racconto e fruizione della cultura.
Come partecipare
La partecipazione alle lezioni online è gratuita e aperta fino a esaurimento posti.
Tutti i dettagli su programma, calendario e iscrizioni sono disponibili sul sito ufficiale della Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali.