Corso di formazione Erasmus+ in Finlandia

Progetto educativo per 36 giovani di 6 paesi a Helsinki, con focus su inclusione sociale, benessere mentale e lotta alle discriminazioni.

EUROSUD

03 mar 2025
Logo colorato dell'organizzazione EUROSUD, con la scritta "EUROSUD" in grande al centro e la frase "Mobilità Giovanile Internazionale" sotto. Sopra la scritta, sette pezzi di puzzle colorati compongono il nome "EUROSUD". In basso a sinistra, le icone di Facebook, email e sito web con i relativi contatti. A destra, i loghi di Erasmus+ e dell'Agenzia Nazionale per i Giovani (ANG).
ICAT

L’associazione EUROSUD propone il progetto educativo ICAT – Intercultural Competence and Anti-Racism Training, un corso di formazione finanziato dal programma Erasmus+ che si terrà dal 21 al 28 aprile 2025 a Helsinki, Finlandia.

Destinatari

Il progetto coinvolgerà 36 giovani di 6 paesi diversi: Belgio, Polonia, Grecia, Italia, Austria e Turchia. Sono ammessi 5 partecipanti di età compresa tra i 18 e i 30 anni e un capo gruppo per ciascun paese.

Obiettivi

Questi i principali obiettivi del progetto educativo:

  • Formare operatori giovanili dotandoli di competenze interculturali;
  • Combattere il razzismo e la discriminazione;
  • Rafforzare le capacità professionali nel lavoro con i giovani;
  • Supportare il benessere mentale e l’inclusione sociale.
Modalità

Sono finanziate dal programma Erasmus+ le spese di vitto e alloggio più 2 coffee breaks. Sono inoltre coperte dal programma le spese di viaggio andata e ritorno, fino ad un massimo di 395 euro. Da parte dei partecipanti è richiesto un contributo di partecipazione per associazione di 50 euro.

Requisiti minimi

Tra i requisiti richiesti è necessario essere giovani dai 18 ai 30 anni interessati alle tematiche del progetto.

Scadenza

Le iscrizioni terminano lunedì 10 marzo 2025, tuttavia la data è puramente indicativa dal momento che le selezioni verranno chiuse al raggiungimento del numero dei partecipanti.

Come fare

Per candidarsi è necessario compilare il modulo di candidatura.

Tematiche
MobilitàMobilità internazionale
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti