Finanziamenti europei per l’internet del futuro

Quattro bandi dell'iniziativa Next Generation Internet (NGI) finanziano, con contributi tra 5.000 e 50.000 euro, progetti per sviluppare tecnologie digitali più aperte, sicure e sostenibili: candidature entro le 12:00 di lunedì 1° dicembre 2025.

Commissione europea

25 nov 2025
Next Generation Internet open calls

Costruire un “Internet di nuova generazione” centrato sulle persone, più affidabile e rispettoso dei diritti, è una delle sfide chiave per l’Unione europea.

Nel quadro dell’iniziativa Next Generation Internet (NGI), promossa dalla Commissione europea e sostenuta dal programma Horizon Europe, sono attivi quattro bandi dedicati a chi sviluppa soluzioni digitali aperte: l’obiettivo è orientare l’evoluzione della rete verso un “Internet of Trust”, che metta al centro le persone, la sicurezza, la tutela dei dati e l’inclusione, in coerenza con i valori e le norme europee.

I quattro bandi sono attuati attraverso specifici programmi NGI:

  • NGI Zero Commons Fund
  • NGI Mobifree
  • NGI Fediversity
  • NGI Taler

NGI Zero Commons Fund: reclaim the public nature of the Internet

Sostiene progetti di ricerca e sviluppo di beni comuni digitali – strumenti, piattaforme e conoscenze che possono essere usati, studiati e migliorati da tutte e tutti – basati su:

  • software e hardware liberi e open source;
  • standard aperti, open data e IA;
  • risorse aperte per la ricerca, l’educazione e la creatività digitale.

Complessivamente, il fondo distribuirà 21,6 milioni di euro in finanziamenti tra 5.000 e 50.000 euro.
I progetti selezionati riceveranno inoltre supporto su aspetti come sicurezza, privacy, accessibilità, conformità delle licenze open source e standardizzazione.

NGI Mobifree: working towards mobile freedom

L’obiettivo è creare un ecosistema mobile più trasparente, basato su software libero, hardware aperto e standard condivisi, e favorire soluzioni in cui:

  • le persone abbiano più controllo sui propri dispositivi;
  • le applicazioni siano sviluppate in modo aperto e verificabile;
  • si possano usare alternative libere alle piattaforme dominanti.

I progetti selezionati ricevono finanziamenti tra 5.000 e 50.000 euro.

NGI Fediversity: creating the hosting stack of the future

Il bando finanzia, con contributi tra 5.000 e 50.000 euro, progetti per sviluppare la “prossima generazione” di servizi cloud:

  • facili da utilizzare;
  • decentralizzati, che possano crescere e funzionare su diversi server;
  • con infrastrutture sicure, senza tracciamento e sfruttamento dei dati.

NGI Taler: privacy-preserving digital payment*s*

Progetto finanziato dalla Commissione europea e dallo Stato Svizzero dedicato allo sviluppo di un sistema di pagamenti elettronici, basato sul software libero GNU Taler, che protegga la privacy e che porti benefici a persone, esercenti, banche, autorità finanziarie, auditor e ricercatrici e ricercatori anticorruzione.
Anche in questo caso, i contributi previsti sono compresi tra 5.000 e 50.000 euro.

Chi può partecipare e con quali requisiti
I bandi sono aperti a una platea ampia di soggetti, tra cui:

  • piccole e medie imprese (PMI);
  • università e centri di ricerca;
  • enti pubblici;
  • organizzazioni non profit e comunità;
  • singole persone.

I requisiti principali comuni richiesti sono:

  • condivisione dei risultati, che devono essere pubblicati in open access, consultabili e riutilizzabili da altre persone e organizzazioni;
  • utilizzo di licenze open source riconosciute per le soluzioni software e hardware sviluppate;
  • coerenza con la visione NGI, per cui le proposte devono contribuire a un internet più aperto, affidabile, resiliente e che rafforzi l’autonomia delle persone utenti.

Per chi si occupa di tecnologie digitali, innovazione sociale, ricerca e sviluppo, questi bandi rappresentano un’occasione concreta per trasformare idee e prototipi in progetti sostenuti da finanziamenti europei.

Scadenze e modalità di partecipazione

Tutti i bandi sono aperti fino alle ore 12:00 del 1° dicembre 2025.

Le modalità di candidatura, la documentazione richiesta e i moduli da compilare sono disponibili sulle pagine ufficiali delle singole call, raggiungibili dal portale: https://ngi.eu/opencalls/.

Tematiche
Competenze digitaliSostegno alle idee
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti