KA1 Erasmus+
Nell’ambito dell’Azione KA1 il programma Erasmus+ consente di realizzare progetti di sviluppo professionale degli youth worker, animatori socioeducativi, supportandone esperienze di mobilità di apprendimento non formale e informale.
Obiettivi
I progetti di mobilità per animatori socioeducativi mirano a:
- fornire opportunità di apprendimento non formale e informale per lo sviluppo educativo e professionale degli animatori socioeducativi;
- costruire una comunità di animatori socioeducativi in grado di sostenere la qualità dei progetti e delle attività per i giovani nei programmi dell’UE e non solo;
sviluppare pratiche locali di animazione socioeducativa e contribuire al rafforzamento delle capacità dei partecipanti e delle loro organizzazioni a favore di un’animazione socioeducativa di qualità.
Attività finanziate
Il progetto per gli animatori giovanili sostiene le seguenti attività:
- visite di studio e incarichi di vario tipo;
- creazione di reti e costruzione di comunità tra gli animatori socioeducativi;
- corsi di formazione per lo sviluppo delle competenze;
- seminari e workshop per lo sviluppo delle conoscenze e condivisione di buone pratiche.
Requisiti
Sono ammesse le organizzazioni che rispondono ai seguenti requisiti:
- organizzazione senza scopo di lucro
- associazione o ONG;
- ONG europea per la gioventù;
- ente pubblico a livello locale, regionale, nazionale;
impresa sociale; - organismo a scopo di lucro attivo nella responsabilità sociale delle imprese;
- gruppo di giovani attivi nell’animazione socioeducativa ma non necessariamente nell’ambito di un’organizzazione giovanile, ossia un gruppo informale di giovani (gruppo di almeno quattro giovani tra i 13 e i 30 anni. Uno dei membri del gruppo di almeno 18 anni di età assume il ruolo di rappresentante e la responsabilità a nome del gruppo).
N.B. I progetti devono coinvolgere almeno due organizzazioni partecipanti (una di invio e una ospitante) di diversi Paesi aderenti al Programma o Partner.
Come fare
Per partecipare non è possibile agire a titolo individuale, ma è necessario che a presentare il progetto di mobilità all’Agenzia Nazionale per i Giovani sia un’organizzazione, un ente locale o un gruppo informale di giovani. Per i partecipanti a progetti sostenuti da tale Azione non sono previsti limiti di età.
Scadenze
Le associazioni o i gruppi informali di giovani devono presentare domanda all’Agenzia Italiana per la Gioventù, entro le date indicate nella guida. Per il 2025 le scadenze sono le seguenti:
- 12 febbraio ore 12:00 (ora di Bruxelles) per i progetti che iniziano tra il 1º giugno e il 31 dicembre dello stesso anno.
- 1° ottobre alle 12:00 (ora di Bruxelles) per i progetti che iniziano tra il 1º gennaio e il 31 maggio dell’anno successivo.
Info
Le organizzazioni interessate devono fare riferimento alla Guida del programma Erasmus+