Opportunità
La Rete
Ispirazioni
Strumenti
Eventi

Servizi per l'informazione, l'accompagnamento e il supporto all'attivazione giovanile.


OpportunitàEsplora opportunità Opportunità regionali Altre opportunità
La ReteEsplora nodi Le origini Cosa è Galattica Contatti
IspirazioniEsplora ispirazioni Storie dalla rete Altre storie
StrumentiEsplora strumenti Strumenti digitali Documenti e risorse
EventiEsplora eventi
Link utiliPresskit Manuale utente Privacy policy Informativa cookies Dichiarazione di accessibilità

© 2023-25 Regione Puglia, Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale – ARTI

Politiche giovaniliUnione europeaFondo per lo Sviluppo e la Coesione
Regione PugliaArti
Opportunità

Erasmus+ Mobilità dei giovani e degli animatori socioeducativi

Azione Chiave 1 a sostegno delle organizzazioni per realizzare progetti con attività di apprendimento non formale e informale.

Commissione Europea

10 feb 2025
Logo della Commissione Europea su sfondo grigio
  1. Opportunità
  2. Altre Misure
  3. Erasmus+ Mobilità dei giovani e degli animatori socioeducativi
KA1 Erasmus+

Nell’ambito dell’Azione KA1 il programma Erasmus+ consente di realizzare progetti di sviluppo professionale degli youth worker, animatori socioeducativi, supportandone esperienze di mobilità di apprendimento non formale e informale.

Obiettivi

I progetti di mobilità per animatori socioeducativi mirano a:

  • fornire opportunità di apprendimento non formale e informale per lo sviluppo educativo e professionale degli animatori socioeducativi;
  • costruire una comunità di animatori socioeducativi in grado di sostenere la qualità dei progetti e delle attività per i giovani nei programmi dell’UE e non solo;
    sviluppare pratiche locali di animazione socioeducativa e contribuire al rafforzamento delle capacità dei partecipanti e delle loro organizzazioni a favore di un’animazione socioeducativa di qualità.
Attività finanziate

Il progetto per gli animatori giovanili sostiene le seguenti attività:

  • visite di studio e incarichi di vario tipo;
  • creazione di reti e costruzione di comunità tra gli animatori socioeducativi;
  • corsi di formazione per lo sviluppo delle competenze;
  • seminari e workshop per lo sviluppo delle conoscenze e condivisione di buone pratiche.
Requisiti

Sono ammesse le organizzazioni che rispondono ai seguenti requisiti:

  • organizzazione senza scopo di lucro
  • associazione o ONG;
  • ONG europea per la gioventù;
  • ente pubblico a livello locale, regionale, nazionale;
    impresa sociale;
  • organismo a scopo di lucro attivo nella responsabilità sociale delle imprese;
  • gruppo di giovani attivi nell’animazione socioeducativa ma non necessariamente nell’ambito di un’organizzazione giovanile, ossia un gruppo informale di giovani (gruppo di almeno quattro giovani tra i 13 e i 30 anni. Uno dei membri del gruppo di almeno 18 anni di età assume il ruolo di rappresentante e la responsabilità a nome del gruppo).

N.B. I progetti devono coinvolgere almeno due organizzazioni partecipanti (una di invio e una ospitante) di diversi Paesi aderenti al Programma o Partner.

Come fare

Per partecipare non è possibile agire a titolo individuale, ma è necessario che a presentare il progetto di mobilità all’Agenzia Nazionale per i Giovani sia un’organizzazione, un ente locale o un gruppo informale di giovani. Per i partecipanti a progetti sostenuti da tale Azione non sono previsti limiti di età.

Scadenze

Le associazioni o i gruppi informali di giovani devono presentare domanda all’Agenzia Italiana per la Gioventù, entro le date indicate nella guida. Per il 2025 le scadenze sono le seguenti:

  • 12 febbraio ore 12:00 (ora di Bruxelles) per i progetti che iniziano tra il 1º giugno e il 31 dicembre dello stesso anno.
  • 1° ottobre alle 12:00 (ora di Bruxelles) per i progetti che iniziano tra il 1º gennaio e il 31 maggio dell’anno successivo.
Info

Le organizzazioni interessate devono fare riferimento alla Guida del programma Erasmus+

Tematiche
FormazioneFormazione e studioLavoroMobilitàVolontariato
Condividi questo articolo
A chi si rivolge

Youth Worker, Animatori socioeducativi

ONG, Enti Pubblici, Gruppi giovanili

Fonte ufficiale
Vai alla fonte
Quando partecipare
  • 15 dic 2024

    Apertura iscrizioni

    8 mesi fa
  • 12 feb 2025

    Chiusura iscrizioni per progetti tra il 1º giugno e il 31 dicembre dello stesso anno

    6 mesi fa
  • 16 dic 2024

    Apertura iscrizioni

    8 mesi fa
  • 01 ott 2025

    Chiusura iscrizioni per progetti tra il 1º gennaio e il 31 maggio dell'anno successivo.

    tra circa un mese

Contenuti suggeriti

Avviso Pubblico di selezione di proposte progettuali finalizzate alla costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Regione Puglia

Incentivi per la costituzione di Comunità Energetiche, attraverso la concessione di contributi per la realizzazione di studi di pre-fattibilità tecnico-economica e per la costituzione della CER

Scade il 23 ott 2025
Opportunità

Una piattaforma digitale per esplorare arte e cultura

Redazione Galattica

Un archivio interattivo di opere d’arte, mostre virtuali e strumenti educativi che, attraverso tecnologie avanzate, consente di esplorare musei, gallerie e collezioni storiche da tutto il mondo.

Strumenti

Videocorso di lingua Tedesca A1-B2

Redazione Galattica

Corso completo di lingua tedesca con Sostegno Linguistico Online

Strumenti