Un evento imperdibile dedicato ai temi dell’innovazione, delle strategie di sviluppo di impresa e dello sviluppo innovativo e sostenibile del territorio.
Commissione Europea
Nell’ambito dell’Azione KA1 il programma Erasmus+ consente di realizzare progetti di sviluppo professionale degli youth worker, animatori socioeducativi, supportandone esperienze di mobilità di apprendimento non formale e informale.
I progetti di mobilità per animatori socioeducativi mirano a:
Il progetto per gli animatori giovanili sostiene le seguenti attività:
Sono ammesse le organizzazioni che rispondono ai seguenti requisiti:
N.B. I progetti devono coinvolgere almeno due organizzazioni partecipanti (una di invio e una ospitante) di diversi Paesi aderenti al Programma o Partner.
Per partecipare non è possibile agire a titolo individuale, ma è necessario che a presentare il progetto di mobilità all’Agenzia Nazionale per i Giovani sia un’organizzazione, un ente locale o un gruppo informale di giovani. Per i partecipanti a progetti sostenuti da tale Azione non sono previsti limiti di età.
Le associazioni o i gruppi informali di giovani devono presentare domanda all’Agenzia Italiana per la Gioventù, entro le date indicate nella guida. Per il 2025 le scadenze sono le seguenti:
Le organizzazioni interessate devono fare riferimento alla Guida del programma Erasmus+
Un evento imperdibile dedicato ai temi dell’innovazione, delle strategie di sviluppo di impresa e dello sviluppo innovativo e sostenibile del territorio.
Camera di Commercio Brindisi-Taranto
Sostegno alle imprese dell'area brindisina e tarantina nel loro percorso di transizione digitale ed ecologica
Redazione Galattica
L'esperienza del Nodo di Galattica tra networking e teatro