EIT Culture & Creativity: Aperto il bando per moduli di Master e Dottorato 2025

Bando pubblico

EIT Culture & Creativity

08 set 2025
Logo di EIT Culture and Creativity. Scritte di colore azzurro su sfondo bianco

L’EIT Culture & Creativity ha lanciato il bando 2025 per la presentazione di moduli di Master e Dottorato dedicati a rafforzare le competenze dei professionisti nei settori culturali e creativi (CCSI).
L’iniziativa mira a colmare i gap di competenze, stimolare l’innovazione e sostenere le transizioni verde, digitale e sociale in Europa, con un focus su moda, architettura, patrimonio culturale, media audiovisivi e videogiochi.

Tempistiche e finanziamenti

Apertura bando: 4 luglio 2025
Chiusura candidature: 30 settembre 2025 – ore 17:00 CET

Dopo la verifica di ammissibilità e valutazione esterna (ottobre 2025), la selezione sarà comunicata a novembre e i progetti potranno partire dal 1° gennaio 2026.

Budget totale: 1.650.000 €

Fino a 275.000 € per ciascuno dei sei moduli selezionati

Cofinanziamento obbligatorio: minimo 20% del costo totale del progetto

Chi può candidarsi

Le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno 3 entità giuridiche indipendenti e comprendere:

  • Un Istituto di Istruzione Superiore (HEI) come capofila, con la capacità di rilasciare titoli di Master o Dottorato.
  • Almeno un membro aziendale (start-up, PMI, scale-up o grande impresa attiva nel CCSI) per garantire la rilevanza di mercato e favorire tirocini, mentoring e progetti pratici.
  • Un terzo partner per rafforzare l’impatto formativo, come un centro di ricerca, un’altra università (preferibilmente internazionale), un’istituzione culturale, un incubatore o un ente pubblico.

L’obiettivo è unire competenze accademiche, aziendali e di innovazione per massimizzare l’impatto sullo sviluppo delle competenze imprenditoriali.

Ambito del bando

I progetti devono prevedere la progettazione e l’implementazione di moduli innovativi per Master o Dottorato, integrando:

  • Formazione imprenditoriale
  • Tecnologie emergenti
  • Sfide e progetti collaborativi con il settore creativo

Ogni modulo dovrà raggiungere almeno 30 laureati e 40 studenti iscritti, con monitoraggio e reportistica sui risultati formativi e sulle nuove competenze imprenditoriali acquisite.

Fasi del progetto

La durata massima è 12 mesi, includendo:

  • Preparazione (gennaio–marzo 2026): sviluppo e design del modulo
  • Erogazione pilota (marzo–giugno 2026): integrazione in un corso esistente
  • Valutazione e miglioramento (settembre–ottobre 2026): raccolta feedback e revisione
  • Post-corso (novembre 2026): rendicontazione, pianificazione della sostenibilità e, se necessario, avvio delle procedure di accreditamento
Come candidarsi

Le candidature dovranno essere presentate tramite il Portale Finanziamenti e Appalti dell’UE entro il 30 settembre 2025, ore 17:00 CET.
È necessario disporre di un Codice Identificativo del Partecipante (PIC): chi non lo possiede dovrà registrarsi preventivamente sul portale.

Tematiche
ArtiFormazione e studio
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti