Giuseppe Colavito, da UniBa alla NASA con l’Ai
Redazione Galattica
Il giovane pugliese al Goddard Space Flighy Center si è occupato di Ai generativa applicata allo sviluppo del software per le missioni Nasa.
Istituto universitario europeo
L’Istituto universitario europeo è un ente di studio e di ricerca finanziata dall’Unione europea con sede nella badia Fiesolana di San Domenico di Fiesole. L’Istituto ha come obiettivo principale la ricerca in una dimensione europea: ricerca di base, ricerca comparativa e ricerca comunitaria.
I programmi di dottorato sono offerti nei seguenti Dipartimenti:
L’istituto è dedicato principalmente a ricercatori provenienti dall’Europa che desiderano intraprendere un percorso di dottorato della durata di quattro anni. La sua missione è fornire un’educazione universitaria di eccellenza finalizzata al conseguimento di un titolo di dottorato o post-dottorato, oltre a favorire la ricerca in ambiti rilevanti per il progresso e lo sviluppo europeo.
Gli studenti sono impegnati nella ricerca per un periodo da uno a tre anni. Tre anni per il Dottorato dell’Istituto; un anno di studio in Giurisprudenza comparativa, europea ed internazionale (L.I.M); in casi eccezionali, uno o due anni di studio presso l’Istituto prima di discutere una tesi nella propria università di provenienza.
I candidati devono avere un titolo di laurea magistrale o equivalente in una disciplina pertinente al programma di dottorato scelto e una conoscenza della lingua inglese a livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (è richiesto un certificato internazionale che attesti il livello di competenza linguistica).
Contestualmente, ogni studente deve presentare un progetto di tesi specifico nell’ambito dell’area di ricerca conciliabile con il programma dell’Istituto.
Per partecipare al programma di dottorato dell’Istituto Universitario Europeo (EUI) per l’anno accademico 2025-2026, è necessario presentare la domanda completa, comprese le lettere di referenza e tutti i documenti richiesti, entro il 31 gennaio 2025 alle ore 14:00 CET
Maggiori dettagli su programmi, condizioni di ammissione e finanziamento per studenti post-lauream dagli Stati membri dell’Unione Europea, degli Stati Associati dell’EUI (Norvegia, Polonia e Svizzera, Ungheria) e dei paesi non-UE (Europa centrale ed orientale, Federazione Russa, CIS, Mediterraneo meridionale ed orientale, sud-est Europa) al link alla fonte ufficiale.
Redazione Galattica
Il giovane pugliese al Goddard Space Flighy Center si è occupato di Ai generativa applicata allo sviluppo del software per le missioni Nasa.
Redazione Galattica
Dal 4 dicembre l’app IO consente di digitalizzare patente, tessera sanitaria e carta europea della disabilità per un accesso sicuro e comodo ai documenti.
Una mappa digitale che approfondisce tutto ciò che serve per esplorare l'UE: documenti, moneta, trasporti e consigli pratici.