Corso di sviluppo web: introduzione alla programmazione (per siti web e non solo)
Erasmus+
Digital Education Hackathon è un’iniziativa globale sostenuta dal programma Erasmus+ e rivolta a studenti, educatori, imprenditori e appassionati dell’educazione digitale.
L’hackathon offre l’opportunità di lavorare su sfide reali legate all’istruzione, con l’obiettivo di sviluppare idee e soluzioni innovative.
Nell’edizione di quest’anno, dall’8 al 17 novembre 2024, i partecipanti si sfideranno in una gara di progettazione su più aspetti tematici in cui l’obiettivo è “Immaginare l’istruzione digitale del futuro” e trovare soluzioni ai temi più attuali e urgenti che interessano l’istruzione nelle diverse categorie proposte:
Per partecipare a DigiEduHack, è possibile creare un hackathon locale (una sfida) o prendere parte a uno di quelli già registrati sulla mappa.
Le iscrizioni sono aperte dal 29 aprile 2024 fino ad ottobre 2024 (condizioni specifiche variabili per ciascuna sfida).
Le idee proposte saranno valutate da una giuria internazionale che, distinguendo tra le categorie Beginners e Advanced, selezionerà i team migliori a cui assegnare i DigiEduHack Global Awards. In palio una serie di premi, tra cui webinar, percorsi di formazione online e boot camp per aiutare i team a concretizzare le loro soluzioni.
Corso di sviluppo web: introduzione alla programmazione (per siti web e non solo)
Redazione Galattica
La storia di Giulio Gismondi Paolo Vairo e Andrea Tarasca del Liceo Scientifico Edoardo Amaldi di Bitetto (BA).
Comune di Bari
La manifestazione di interesse per l’adesione al Manifesto è rivolta alle realtà del Terzo settore. L’istanza potrà essere presentata in qualsiasi momento dell’anno.