9 appuntamenti per Ottobre 2025
Contributi per il potenziamento dei Centri Antiviolenza Cooperativi
Il bando nazionale “Rompi il silenzio – #fattisentirecontrolaviolenza” sostiene le cooperative impegnate nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere: le candidature sono aperte fino al 31 ottobre 2025
Fondosviluppo

C’è ancora tanto da fare per combattere la violenza di genere, che rappresenta ancora oggi una delle più gravi violazioni dei diritti umani che ha conseguenze profonde sulla vita, sulla salute e sulla libertà delle donne.
In Italia, una rete diffusa di centri antiviolenza e case rifugio offre ogni giorno ascolto, protezione e percorsi di autonomia a chi subisce abusi. Rafforzare questa rete significa agire in modo concreto per la tutela dei diritti e per la costruzione di comunità più eque e solidali.
In questa prospettiva, Fondosviluppo promuove il bando “Rompi il silenzio” con l’obiettivo di potenziare i servizi gestiti dai centri antiviolenza (CAV) e sostenere una cultura fondata sul rispetto, la parità e la giustizia sociale.
L’iniziativa si inserisce nella più ampia campagna nazionale #fattisentirecontrolaviolenza, che mira a dare voce a chi lavora quotidianamente per la tutela delle donne e per la prevenzione della violenza in tutte le sue forme.
–
Cosa finanzia il bando
Il bando mette a disposizione contributi a fondo perduto fino a 20.000 euro per ciascuna proposta selezionata, per un totale di 500.000 euro (estendibile fino a 1 milione di euro, in caso di candidature meritevoli).
Saranno selezionate proposte incentrate sulla prevenzione, il sostegno delle vittime, la sensibilizzazione della comunità e il rafforzamento delle politiche e dei servizi di contrasto alla violenza.
Sono ammissibili progetti che potenzino i servizi dei CAV — come sportelli di ascolto, sostegno psicologico, attività di formazione delle operatrici e degli operatori, gestione delle case rifugio — e che prevedano campagne di sensibilizzazione nelle scuole e nelle comunità.
–
Chi può partecipare
Possono candidarsi cooperative o enti cooperativi aderenti a Confcooperative che gestiscono centri antiviolenza e case per donne maltrattate o rifugi pubblici e privati, che abbiano un’esperienza di almeno cinque anni nella gestione dei servizi.
Saranno considerate premianti le proposte che valorizzano la collaborazione tra cooperative e la costruzione di reti territoriali.
–
Scadenze e modalità di partecipazione
Le domande dovranno essere inviate all’indirizzo email fondosviluppo@confcooperative.it entro il 31 ottobre 2025:
trovi tutte le informazioni e la documentazione necessaria sul portale di Fondosviluppo.