Concorto Film Festival 2025: aperto il bando per la 24ª edizione del festival internazionale del cortometraggio
Concorso dedicato al cortometraggio d'autore
Associazione Concorto

Dal 16 al 23 agosto 2025, torna a Pontenure e Piacenza il Concorto Film Festival, uno dei principali appuntamenti italiani dedicati al cortometraggio d’autore, giunto alla sua ventiquattresima edizione.
Organizzato dall’Associazione Concorto, il festival si propone come spazio di visione, confronto e dialogo tra autrici, autori, professionistə del settore e pubblico, promuovendo la diffusione della forma breve nel cinema contemporaneo.
Requisiti di partecipazione
Il bando è aperto a cortometraggi realizzati nel 2024 o 2025, di qualunque genere e tematica, con una durata massima di 30 minuti (eccezioni valutabili dall’organizzazione). I formati accettati per la proiezione sono file digitali (Apple ProRes o H264).
Premi
Tutte le opere concorrono per i seguenti riconoscimenti:
Gran Premio “Asino d’Oro” al miglior film (2000 € + trofeo)
Premio speciale della giuria (500 €)
Premio “L’Onda”, assegnato da una giuria di giovani (500 €)
Premio del pubblico (500 €)
La giuria potrà attribuire menzioni speciali senza premio in denaro. Le premiazioni si svolgeranno durante la serata conclusiva.
Come partecipare
Le iscrizioni sono aperte fino al 1° maggio 2025 e si effettuano esclusivamente su shortfilmdepot.com, al costo di 6 €.
Per iscriversi
- Compilare il form di iscrizione su Shortfilmdepot
- Caricare il film con sottotitoli in inglese (obbligatori anche per film in lingua inglese; opzionali in italiano)
- Inviare la candidatura entro la scadenza
Le scuole di cinema, case di produzione e distribuzione possono anche inviare più film via screener online, scrivendo a iscrizioni@concorto.com (almeno il 50% dei titoli va comunque caricato su Shortfilmdepot).
Selezione e comunicazioni
I film selezionati saranno annunciati sul sito www.concortofilmfestival.com il 1° agosto 2025 e proiettati durante il festival. Le autrici e gli autori selezionatə riceveranno comunicazione via mail e dovranno fornire materiale tecnico per la proiezione e la lista dialoghi con timecode.
Le opere inviate resteranno nell’archivio culturale del festival, disponibili per proiezioni ed eventi a scopo non commerciale. Ogni ulteriore utilizzo sarà comunicato preventivamente.
Tematiche
Contenuti suggeriti
Bando Progetti di Cooperazione Europea 2025
Europa Creativa
Previsti circa 60 milioni di euro per finanziare circa 130 progetti di piccola, media e larga scala, coinvolgendo tutti i settori culturali.
Portale di ricerca dei bandi AFAM
Redazione Galattica
Piattaforma online per cercare i bandi di Alta Formazione Artistica e Musicale.