La partnership tra il Ministero della Cultura, il GAI – Giovani Artisti Italiani, la Regione Puglia e GA/ER – Giovani Artisti Emilia-Romagna sostiene la mobilità internazionale e l’internazionalizzazione delle carriere emergenti con il bando Movin’Up 2024/2025 dedicato all’area dello Spettacolo e delle Arti Performative.
Movin’Up 2024/2025 – Sostegno alla Mobilità Artistica Internazionale
Alla sua XXVI edizione, Movin’Up ha tre obiettivi principali:
- Favorire la formazione e la produzione all’estero, sostenendo la partecipazione a residenze artistiche, programmi di ricerca, co-produzioni e circuitazioni organizzate da istituzioni di rilievo.
- Supportare progetti innovativi e multidisciplinari, incentivando il confronto con contesti artistici internazionali.
- Promuovere la visibilità degli artisti italiani, offrendo concrete occasioni di rappresentazione e diffusione del loro lavoro su scala globale.
A chi è rivolto
Il concorso aperto a tutti gli artisti e le artiste che operano con obiettivi professionali e che sono stati ammessi o invitati ufficialmente all’Estero da enti pubblici o privati, istituzioni culturali, festival, organizzazioni internazionali, istituti di formazione e perfezionamento per esperienze di residenza e/o produzione, co-produzione, circuitazione/tournée, formazione, specializzazione, promozione e visibilità. Gli artisti devono avere età compresa tra i 18 e i 35 anni e nazionalità italiana o residenza da almeno un anno.
FOCUS MACRO REGIONE ADRIATICO – IONICA
In linea con le strategie europee di cooperazione e con l’impegno della Regione Puglia nel potenziare la presenza culturale all’estero, Movin’Up 2024/2025 dedica una parte delle sue risorse al sostegno di progetti artistici nella Macroregione Adriatico-Ionica (EUSAIR).
Gli artisti under 35 che svilupperanno o realizzeranno progetti in Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Macedonia del Nord, Montenegro, San Marino, Serbia e Slovenia avranno accesso a un supporto dedicato, con l’obiettivo di rafforzare le connessioni culturali e favorire la crescita del settore performativo in questi territori.