Un incontro per ribaltare la prospettiva sul territorio attraverso la costruzione partecipata di una mappa delle opportunità.
Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo
La partnership tra il Ministero della Cultura, il GAI – Giovani Artisti Italiani, la Regione Puglia e GA/ER – Giovani Artisti Emilia-Romagna sostiene la mobilità internazionale e l’internazionalizzazione delle carriere emergenti con il bando Movin’Up 2024/2025 dedicato all’area dello Spettacolo e delle Arti Performative.
Alla sua XXVI edizione, Movin’Up ha tre obiettivi principali:
Il concorso aperto a tutti gli artisti e le artiste che operano con obiettivi professionali e che sono stati ammessi o invitati ufficialmente all’Estero da enti pubblici o privati, istituzioni culturali, festival, organizzazioni internazionali, istituti di formazione e perfezionamento per esperienze di residenza e/o produzione, co-produzione, circuitazione/tournée, formazione, specializzazione, promozione e visibilità. Gli artisti devono avere età compresa tra i 18 e i 35 anni e nazionalità italiana o residenza da almeno un anno.
In linea con le strategie europee di cooperazione e con l’impegno della Regione Puglia nel potenziare la presenza culturale all’estero, Movin’Up 2024/2025 dedica una parte delle sue risorse al sostegno di progetti artistici nella Macroregione Adriatico-Ionica (EUSAIR).
Gli artisti under 35 che svilupperanno o realizzeranno progetti in Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Macedonia del Nord, Montenegro, San Marino, Serbia e Slovenia avranno accesso a un supporto dedicato, con l’obiettivo di rafforzare le connessioni culturali e favorire la crescita del settore performativo in questi territori.
Un incontro per ribaltare la prospettiva sul territorio attraverso la costruzione partecipata di una mappa delle opportunità.
Redazione Galattica
Le esperienze di Tania e Nicola, volontari del neonato “Servizio Civile Regionale” e attivi presso il nodo Galattica di Polignano a Mare
Redazione Galattica
Dibattiti, performance e spettacoli per celebrare e riflettere sul ruolo cruciale delle donne nella società.