Ispirare le nuove generazioni e metterle in condizione di contribuire al cambiamento attraverso l’educazione: è questo l’obiettivo dei Collegi del Mondo Unito (UWC), movimento globale nato per promuovere un futuro di pace, sostenibilità e comprensione tra i popoli.
Alle attività di formazione dei Collegi del Mondo Unito partecipano ragazze e ragazzi provenienti da contesti economici, sociali e culturali molto diversi tra loro, selezionati dalle Commissioni Nazionali UWC, attive in oltre 150 paesi.
Nel nostro Paese, il movimento UWC è rappresentato dalla Commissione Nazionale Italiana assieme al Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico O.N.L.U.S. e alla Fondazione per i Collegi del Mondo Unito Stock Weinberg – Edward Sutcliffe.
Il bando di selezione per il biennio accademico 2026–2028 offre borse di studio totali o parziali per frequentare uno dei 18 Collegi del Mondo Unito presenti in quattro continenti.
L’esperienza prevede due anni di studi internazionali finalizzati al conseguimento del Diploma di Baccellierato Internazionale (IB Diploma), titolo riconosciuto a livello mondiale e valido anche in Italia come diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Oltre al percorso accademico, il programma include attività di volontariato, progetti di servizio, sport e iniziative creative, in un contesto multiculturale dove l’inglese è la lingua principale di insegnamento.
Chi e come può partecipare
Possono presentare domanda le ragazze e i ragazzi nati tra il 1° settembre 2008 e il 31 agosto 2010 con cittadinanza italiana o residenti in Italia da almeno due anni.
È consigliato aver frequentato almeno il terzultimo anno di scuola superiore per disporre della preparazione necessaria ad affrontare il percorso di studio internazionale.
Non sono ammesse deroghe anagrafiche né candidature multiple per lo stesso biennio tramite altre Commissioni UWC o il Global Selection Programme.
Non può partecipare chi abbia già preso parte alle selezioni UWC o al Global Selection Programme (GSP) in anni precedenti.
Il processo di selezione si articola in due fasi:
- interregionale (29–30 novembre 2025), che prevede test di logica e attitudine linguistica, colloqui individuali e attività di gruppo;
- nazionale, che si terrà a Duino (TS) presso il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico nella seconda metà di gennaio 2026, con ulteriori colloqui e prove di gruppo.
La conoscenza della lingua inglese non è un criterio di selezione.
Tutte le prove si svolgono in lingua italiana.
Borse di studio e copertura dei costi
L’accesso ai Collegi è basato sul merito e sul potenziale, indipendentemente dalle condizioni economiche familiari.
Il costo complessivo per due anni varia tra 40.000 e 125.000 euro, a seconda del collegio.
Oltre l’80% degli studenti selezionati ottiene una borsa di studio totale o parziale, assegnata in base al bisogno economico.
Non è possibile accedere a una borsa di studio completa con un ISEE familiare superiore a 80.000 euro.
Le rette coprono vitto, alloggio, materiale didattico e attività extracurriculari, mentre restano escluse le spese di viaggio e personali.
Scadenze e modalità per candidarsi
La domanda di ammissione può essere compilata esclusivamente online, attraverso il sito ufficiale della Commissione Nazionale Italiana UWC, entro le ore 16:00 di venerdì 31 ottobre 2025.
La partecipazione prevede una quota di 40 euro a copertura delle spese di selezione.
In caso di difficoltà economiche, è possibile contattare la Commissione all’indirizzo selezioni@it.uwc.org.
Trovi il bando e tutte le informazioni utili al link riportato nella fonte ufficiale.