Mobilità come Servizio (MaaS) in Puglia
Redazione Galattica
Un sistema digitale per pianificare, prenotare e monitorare i tuoi spostamenti nel territorio regionale.
La Biennale di Venezia, Swiss Seaside Foundation
La Biennale di Venezia ha annunciato i nuovi bandi di Biennale College ASAC – Scrivere in residenza 2025, disponibili sul sito www.labiennale.org.
Questa iniziativa, giunta alla sua 8ª edizione, fa parte dell’Archivio Storico della Biennale, centro di ricerca internazionale sulle arti contemporanee, e coinvolge giovani laureate/i under30 di tutto il mondo con ottima conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta.
Sostenitore del progetto è Swiss Seaside Foundation, organizzazione non profit svizzera che supporta progetti dedicati a bambini, giovani, famiglia e ambiente.
I bandi attivi riguardano i settori di Architettura, Cinema, Danza e Teatro, con il prossimo anche quello di Musica che sarà annunciato successivamente. Ogni bando mira alla redazione di testi critici che verranno raccolti in pubblicazioni della Biennale di Venezia. I partecipanti, selezionati attraverso un tema di ricerca specifico (stabilito dai Direttori artistici in relazione ai programmi dei festival e delle esposizioni), svolgeranno una ricerca presso l’Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC), guidati da un tutor, per individuare fonti e documenti utili alla stesura di un testo massimo di 15 pagine.
Di seguito i dettagli dei bandi aperti:
Tema: Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
Tutor: Luca Molinari
Scadenza: 14 maggio 2024
Tema: La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia 1983 – 1991
Tutor: Paolo Lughi
Scadenza: 2 giugno 2024
Tema: Myth Makers – Creatori di Miti
Tutor: Elisa Guzzo Vaccarino
Scadenza: 2 giugno 2024
Tema: Theatre is Body – Body is Poetry
Tutor: Katia Ippaso
Scadenza: 14 maggio 2024
Redazione Galattica
Un sistema digitale per pianificare, prenotare e monitorare i tuoi spostamenti nel territorio regionale.
Commissione Europea
Il programma che promuove la partecipazione dei giovani ad attività di volontariato in tutta l’Unione Europea e oltre.
Risorse per gli operatori del settore dell’informazione giovanile.