Bari Città Aperta: laboratorio di ricerca e co-progettazione su 3 sfide urbane

Un laboratorio gratuito di nove giorni dedicato alla co-progettazione di soluzioni urbane innovative e open source

Comune di Bari e Città Metropolitana di Bari

07 mag 2025
Di cosa si tratta

Bari Città Aperta è un laboratorio intensivo e gratuito promosso dal Comune di Bari e dalla Città Metropolitana di Bari, nell’ambito del progetto InvestinBari coordinato dall’Ente Nazionale per il Microcredito, con l’organizzazione didattica a cura de La Scuola Open Source.

Durante nove giorni di attività, dall’8 al 17 luglio, 100 partecipanti selezionati collaboreranno con docenti esperti, imprese e istituzioni per ideare e sviluppare soluzioni concrete, tecnologiche e a impatto sociale, su tre grandi sfide urbane:

  • Accessibilità: come rendere l’informazione culturale più inclusiva e fruibile
  • Ambiente: come migliorare la gestione del verde urbano in modo sostenibile
  • Economia: come rafforzare il commercio di prossimità con strumenti digitali

I partecipanti lavoreranno in gruppi, seguendo il metodo XYZ de La Scuola Open Source, un approccio basato su co-progettazione, ricerca, prototipazione e peer learning. Gli output finali – piattaforme, strumenti digitali, modelli di servizio – saranno presentati pubblicamente e rilasciati in open source.

A chi è rivolto

Possono candidarsi studentə, progettistə, sviluppatorə, attivistə, ricercatorə e giovani professionistə provenienti da ambiti diversi: tecnico-scientifico, creativo, sociale e civico. È richiesta curiosità, spirito collaborativo e disponibilità a lavorare in gruppo su problemi urbani concreti. Il laboratorio si rivolge anche a maker, startupper, comunicatori, funzionari pubblici junior e imprenditori sociali interessati a ibridare linguaggi, testare soluzioni e contribuire al miglioramento della vita urbana.

Come partecipare

La partecipazione è gratuita. Le candidature devono essere inviate entro il 16 giugno 2025 tramite form online dove allegare:

  • un curriculum vitae
  • una lettera di motivazione
  • facoltativamente, un portfolio con esperienze rilevanti

È obbligatorio indicare la sfida urbana su cui si desidera lavorare. I partecipanti selezionati saranno annunciati il 20 giugno 2025 e contattati via email e telefono. La partecipazione all’intero laboratorio, dall’8 al 17 luglio, è obbligatoria per tutti gli ammessi.

Perché partecipare
  • Per contribuire a un progetto collettivo che ha un impatto concreto sulla città
  • Per confrontarsi con imprese innovative, pubbliche amministrazioni e altri professionisti
  • Per sperimentare strumenti, metodi e linguaggi della co-progettazione urbana
  • Per costruire relazioni e visibilità professionale
  • Per mettere in pratica le proprie competenze in un contesto multidisciplinare e orizzontale
Tematiche
Cittadinanza e PartecipazioneCompetenze digitaliFormazioneOpportunità di carattere culturaleSostegno alle idee
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti