Bando per l’ammissione al Master di I Livello in Deep_Experience

Dal Politecnico di Bari formazione per specialisti in Design, territori e patrimoni culturali. Dal progetto dell’esperienza alle Digital Humanities (DEX)

Politecnico di Bari

07 feb 2025
Logo del Politecnico di Bari, con un emblema circolare contenente un toro stilizzato e il motto "De' remi facemmo ali", accanto al nome dell'università in caratteri neri e azzurri.
Master

Nell’ambito dei Patti Territoriali per l’Alta Formazione delle Imprese sono aperte le selezioni per il master “DEEP_EXPERIENCE. Design, territori e patrimoni culturali. Dal progetto dell’esperienza alle Digital Humanities (DEX)”, per l’Anno Accademico 2024/2025.

Destinatari

Il master si rivolge a studenti e professionisti formati in ambito tecnico-progettuale, storico-antropologico-umanistico e dell’arte, dei beni culturali, economico-culturale, della comunicazione visiva e digitale, dell’ingegneria gestionale, informatica e dell’automazione, che intendano acquisire conoscenze e abilità per specializzarsi nei campi dell’apprendimento dei Territori materiali e immateriali, della Cultural Heritage, della comunicazione e della mappatura di dati e informazione a scala territoriale, dei Servizi e delle imprese culturali e creative, degli Strumenti digitali rivolti al patrimonio culturale.

Obiettivi

Il Master consentirà di conseguire obiettivi formativi nei quali coesistano competenze metaprogettuali, umanistiche e tecnico-digitali e gestionali, a servizio di azioni di valorizzazione responsabile e sostenibile dei patrimoni territoriali materiali e immateriali.

Profili professionali

Il Master si propone di formare i seguenti profili professionali:

  • Project manager e curatore per iniziative, eventi e servizi culturali;
  • Consulente e/o progettista di strategie di comunicazione di eventi culturali in ambito analogico e digitale;
  • Consulente di programmi e azioni per la valorizzazione territoriale per organismi pubblici e privati;
  • Consulente meta-progettuale per imprese di servizio, di prodotto e ambienti artigiani;
  • Consulente progettuale per servizi di information design per il territorio;
  • Consulente, curatore e/o operatore per servizi di Digital Humanities nel campo del Cultural Heritage;
  • Attuatore di attività di co-progettazione e progettazione partecipata per le comunità locali
  • Responsabile e facilitatore di processi e progetti pubblici e privati di innovazione culturale inclusione sociale rivolti allo sviluppo territoriale.
Modalità

Le lezioni saranno erogate in lingua italiana, orientativamente per il 70% in presenza, presso il Campus del Politecnico di Bari, e per il restante 30% attraverso l’ausilio di piattaforme telematiche online.

Tematiche
Competenze digitaliDiritto allo studioFormazioneFormazione e studio
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti