Innovative tools and business models — CREA-MEDIA-2026
European Education and Culture Executive Agency
Sostegno a progetti che sostengano lo sviluppo e la diffusione di strumenti e modelli innovativi di business applicati al settore audiovisivo
Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo

Il Ministero della Cultura — Direzione Generale Spettacolo finanzia fino a 12 progetti ideati da organismi professionali dello spettacolo dal vivo, finalizzati a impiegare artisticamente e professionalmente persone con disabilità nei settori di teatro, danza, musica, circo e pratiche multidisciplinari. L’obiettivo è promuovere l’inclusione attiva, abbattere barriere, integrare la partecipazione nei processi creativi e incentivare la circuitazione nazionale delle opere, prevedendo almeno sei repliche in due regioni.
I progetti devono includere ruoli creativi svolti da artistə con disabilità (come interpreti, drammaturghə, coreografə o registə), adottare soluzioni di accessibilità nei luoghi e nella comunicazione, e integrarsi nella programmazione ordinaria dei teatri coinvolti. È richiesto un partenariato tra almeno tre organismi dello spettacolo dal vivo (escluse persone fisiche), con requisiti di professionalità documentabili e sede in Italia.
La dotazione complessiva è di 300.000 euro. Le attività dovranno svolgersi tra gennaio e ottobre 2026. Le spese devono essere coerenti con gli obiettivi del bando e sostenute entro il 13 novembre 2026. La domanda si presenta tramite piattaforma FUSonline, con firma digitale del legale rappresentante del capofila.
Scadenza presentazione domande: ore 16:00 del 6 novembre 2025.
European Education and Culture Executive Agency
Sostegno a progetti che sostengano lo sviluppo e la diffusione di strumenti e modelli innovativi di business applicati al settore audiovisivo
Redazione Galattica
Tutorial, risorse e consigli per videomaker, creativi e aziende che vogliono migliorare le loro produzioni video con il supporto della piattaforma Vimeo.
Redazione Galattica
Gli spazi rigenerati e trasformati grazie alla misura della Regione Puglia nella serie per il web prodotta da Regione Puglia e ARTI in collaborazione con OZ Film.